10 modi per rispettare le spiagge
pontine e non solo
Qualche consiglio per vivere al meglio le nostre meravigliose spiagge
L'estate è ormai nel suo pieno è tempo di vacanze, sole, caldo ma soprattutto mare. Andare al mare è l’attività preferita di quasi tutti grandi e piccini, e la provincia di Latina è ricca di meravigliose spiagge.
Ma come capita spesso per i posti molto frequentati si richiede un po di educazione e soprattutto alcuni accorgimenti che fanno si che il mare e le spiagge rimangano pulite ed ecologicamente sostenibili. Vi condividiamo qui un piccolo decalogo su come comportarsi in spiaggia e in mare, invitando al buon senso e alla buona educazione.
Sappiamo che molti penseranno che una sola persona non può fare la differenza, ma siamo convinti che non è cosi, tutti noi nel nostro piccolo possiamo fare la differenza sopratutto condividendo i nostri buoni propositi con le persone che conosciamo.
1) Ridurre la plastica e lattine
Non lasciate sacchetti di plastica, bicchieri, lattine, ecc in mare o sulla spiaggia. La plastica è un elemento che impiega migliaia di anni ad essere smaltito, e probabilmente non lo sarà mai del tutto, soprattutto se buttato in acqua, i sacchetti di plastica sono mortali per gli animali marini che possono intrappolarli.
Il nostro consiglio è quello di ridurre la quantità di plastica che usate quotidianamente, non solo riciclare. Come? Qui qualche esempio
- Bottiglie di plastica : al posto di comprare piccole bottiglie di plastica potete ad esempio utilizzare borracce o termos che, oltre a ridurre la quantità di plastica, possono mantenere meglio il freddo. Qui trovate un esempio
- Lattine di birra/bevande : potete ridurle comprando bottiglie di vetro o chissà riempire a casa i termos o borracce sopracitati, in maniera da avere la vostra bevanda fresca anche nel caldo torrido.
- Bicchieri di plastica : potete utilizzare bicchieri di cartone riciclabili oppure bicchieri in plastica ma che possono essere utilizzati più volte.
- Cannucce : cercate di ridurre se non evitare del tutto le cannucce di plastica potete o bere direttamente dal bicchiere oppure acquistare cannucce in bamboo e portarle sempre con voi. Qui trovate un esempio
- Contenitori per il cibo : pranzo o cena in riva al mare? Al posto di usare contenitori e posate usa e getta portate con voi materiali che durano più a lungo e che possono essere lavati a casa come topware o lunch box.
- Borse di Plastica : invece di utilizzare borse di plastica usa e getta per portare i vostri pranzi potete utilizzare delle comode borse da spiagge, che sono anche più belle da vedere e possono essere utilizzate negli anni. Qui trovate un esempio
- Portate con voi una borsa di plastica esclusivamente per i rifiuti
2) Mozziconi di sigaretta
Nel caso siate fumatori cercate di non buttare mozziconi di sigarette sulla spiaggia. Sebbene a differenza della plastica il mozzicone di sigaretta impiega meno tempo a smaltirsi, le sostanze rilasciate sono nocive. Pertanto meglio usare un porta mozzicone di sigarette, che adesso sembra andare pure di moda.
3) Creme da sole
Vi invitiamo ad usare creme solari che siano costituite da prodotti naturali: Le creme solari alle volte hanno ingredienti che non sono eco-friendly anzi contengono agenti inquinanti, come: esteri, alcòli, terpenoli, chelanti, terpenoli, aldeidi, capaci di inquinare le acque del mare. Quindi se da un lato le ricerche dimostrano i danni ai nostri mari di alcune componenti, dall’altro è importantissimo proteggere la nostra pelle dai raggi UV. La buona notizia e che ci sono prodotti eco-sostenibili e che quindi conciliano le due cose, basta fare attenzione!
4) Doccia al mare
Se siete in spiaggia o in barca e volete togliervi la salsedine dal corpo, basta farlo con acqua, non usate saponi e shampoo perché le acque di scarico di queste docce finiscono in mare e rischiano di avvelenare l’ecosistema marino.
Se propio non sapete resistere ad utilizzare shampoo o saponi cercate di usare prodotti biodegradabili e non nocivi. Per essere sicuri di scegliere un prodotto il più possibile biodegradabile date uno sguardo all’etichetta degli ingredienti.
Tensioattivi, parabeni, siliconi e petrolati sono fortemente sconsigliati e generalmente segnalati in etichetta come petrolatum, cyclomethicone, paraffina, laureth-4. Queste indicazioni valgono per tutti i prodotti cosmetici, dalle creme solari agli shampoo.
5) No ai falò
Non accendete fuochi in spiaggia o nella macchia mediterranea limitrofa. L'estate è la stagione degli incendi e alcuni di essi sono inavvertitamente causati da turisti distratti che perdono il controllo delle fiamme o lanciano nella vegetazione sigarette ancora accese. Inoltre sappiamo che negli anni passati sono addirittura state usate le passerelle per scendere in spiaggia per appiccare fuochi, cercate di rispettare sempre il bene comune.
6) Rispettate ecosistema e biodiversità
Non buttate nulla in acqua, anche se organico, non fa parte di quell’ecosistema e potrebbe essere dannoso, inoltre cercate di non raccogliere conchiglie, stelle marine e altri souvenir, il loro posto è il mare.
7) Usate la bici o i mezzi pubblici
Arrivare in mare con la propria bici oltre a non inquinare e ad essere una divertente attività fisica, è una perfetta occasione per apprezzare meglio il paesaggio e non stressarsi alla ricerca di un parcheggio!
8) Barche
Se avete una barca a motore rispettate scrupolosamente i limiti imposti dalle Capitanerie di porto per l'avvicinamento alla spiaggia. Non è permesso arrivare a riva con il motore acceso. Se potete, preferite una più ecologica e salutare uscita in pedalò, kayak o con la tavola da surf.
8) Consapevolezza
I nostri mari e spiagge possono essere salvati anche diventando consumatori consapevoli. Sapendo per esempio che le microplastiche dei dentifrici, dei prodotti per il corpo o dei vestiti finiscono in mare attraverso le acque reflue. Ad oggi si stima che ci siano circa 51 trilioni di particelle di microplastica negli oceani. Un pericolo non solo per la fauna marina che le può ingerire, ma anche per chi mangia prodotti a base di pesce.
10) Educare
Educate i vostri figli ed i vostri amici a rispettare il mare, condividendo questo articolo o comunque cercando di coinvolgere le persone intorno a voi. Inoltre se osservate in un altro bagnante un comportamento che vi sembra scorretto o dannoso dal punto di vista ecologico, fateglielo educatamente notare. Se il malcapitato saprà cogliere il vostro garbato e ironico rimprovero, vi sarete fatti un amico in più. E comunque, la buona educazione è contagiosa