Notte di San Lorenzo nella Provincia di Latina

Notte di San Lorenzo nella Provincia di Latina
i migliori posti dove vedere le stelle cadenti

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato per la notte di San Lorenzo quella dei desideri, e che vedrà la nostra provincia protagonista. Non importa dove tu sia in vacanza nella nostra provincia, nelle notti fra il 10 e il 14 Agosto (nella notte tra l'11 e il 12 agosto ci sarà la concentrazione massima) sarà possibile osservare una pioggia di stelle cadenti le cosìdette Perseidi, o lacrime di San Lorenzo.

Cosa sono le Perseidi? 

Sono detriti (polveri e ghiaccio) abbandonati dalla cometa Swift-Tuttle nel suo passaggio intorno al Sole che con l'impatto delle polveri nell'atmosfera crea le spettacolari stelle cadenti nel cielo notturno.

Perchè san Lorenzo è collegato con le Perseidi? E perchè bisogna esprimere un desiderio ?

Il motivo è perchè questo evento du osservato per la prima volta nel 36 d.C., a ridosso della data in cui si celebra il martirio di San Lorenzo. Per questo stesso motivo, le stelle che cadono nella notte di San Lorenzo rappresenterebbero le lacrime versate dal Santo durante il suo martirio. Da qui la credenza popolare secondo cui tutti coloro che ricordano il dolore del Santo osservando e contando le sue “lacrime” potranno veder realizzato un loro desiderio.

Scopriamo allora  i migliori posti dove passare la Notte di San Lorenzo e alcuni utili consigli per godersi al meglio questa magica notte.

[the_ad id="18572"]

Mare

Sicuramente uno dei posti preferiti per gli amanti della Notte di San Lorenzo è il mare e la nostra provincia offre diversi posti dove poter osservare questo magnifico spettacolo. Tra questi troviamo :

  • Il tratto di costa tra Latina e Sabaudia ideale soprattutto per l'oscurità di alcuni tratti di mare
  • Il faro di San Felice Circeo
  • Spiaggia dell'angolo a Sperlonga, in un posto isolato dalle luci artificiali
  • Ponza spiaggia del Frontone e piazzetta panoramica sopra la spiaggia di Chiaia di Luna
  • Ventotene nella zona del Museo della Migrazione o a Cala Nave

[the_ad id="18572"]

Montagna

Il secondo posto dove poter osservare le stelle cadenti nella Notte di San Lorenzo sono le montagne e la nostra provincia offre diversi posti dove poter osservare questo magnifico spettacolo. Tra questi troviamo :

  • Norma nella zona archeologica distante dal centro storico
  • Il Semprevisa in particolare nell’area pic-nic di Pian della Faggeta
  • A Roccagorga  sul sentiero “Ulivo – Arco” un percorso che si snoda quasi esclusivamente all’interno di uliveti che circondano il centro abitato

[the_ad id="18572"]

Altri bellissimi posti

Infine altri bellissimi posti dove passare la notte di San Lorenzo  sono :

  • Il lago di Fondi
  • Castelforte e le colline nelle vicinanze
  • Una notte alle terme di Suio mentre ci rilassa nelle sue piscine

Consigli per vivere al meglio la Notte di San Lorenzo

Una volta deciso dove passare la notte di San Lorenzo non vi resta che sapere alcuni consigli per godersi al meglio lo spettacolo!

  • Evitare la luce 
    Allontanarsi da qualsiasi luogo con fonti di luce (come ad esempio centro città,locali notturni,strade con lampioni) e da zone dove vi siano interferenze con il cielo, perché le stelle cadenti possono arrivare da qualsiasi direzione. Posti ideali sono mare, colline o montagne.
  • Comodità
    Il secondo segreto per una notte veramente magica è la comodità. Consigliamo vivamente di osservare il cielo sdraiati piuttosto che seduti in modo che sia più comodo e piacevole.
  • Pazienza la virtù dei forti 🙂
    Non sempre sarà possibile vedere le stelle cadenti al primo colpo, c'è quindi bisogno di armarsi di pazienza ed aspettare il momento giusto. Meglio essere in compagnia in queste occasioni rende la notte più piacevole e chissà romantica!
  • Cambiare costantemente il punto di osservazione
    Lasciate correre i vostri occhi, non fissate nessun punto particolare della volta celeste, in questo modo avrete più possibilità di vedere la vostra stella cadente
  • Quando è la ora ottimale?
    In generale sono visibili già tra le undici e mezzanotte, ma il picco è previsto per le prime ore del mattino. 
  • Fotografie 
    Non provate a scattare una foto con il vostro smartphone è molto difficile riuscire a catturare il momento e vi farà solo distrarre! Per chi invece ha una macchina fotografica il consiglio è di utilizzare un cavalletto e un ISO molto alto, con apertura massima e breve esposizione.
  • Desideri 
    Per ogni stella cadente esprimete un desiderio e non due non siate avari! 😉 

Auguriamo a tutti Buona Fortuna e chissà se avete qualche suggerimento o posto segreto che ci volete svelare potete dircelo e rimmarà un segreto o no!