
Siti e resti archeologici romani da vedere in Provincia di Latina
Un viaggio nel passato tra bighe e tonache
Quali sono i siti e resti archeologici romani da vedere in Provincia di Latina? Dove si trovano? Tra ville a ridosso del mare, antiche cisterne e antichi templi vi portiamo alla scoperta dei siti e resti archeologici romani più importanti e conosciuti, un viaggio nel passato assolutamente da non perdere.
Dopo gli articolo di successo sui 10 castelli più belli della Provincia di Latina, sulle 10 Grotte della Provincia di Latina e sulle 10 spiagge più belle spiagge della Provincia di Latina : scopriamo oggi i siti e resti archeologici romani della provincia di Latina , stilata per voi da Latinamipiace.
Tres Tabernae a Cisterna di Latina
Iniziamo il nostro viaggio tra le rovine romane con il complesso Tres Tabernae a Cisterna di Latina che conserva molti reperti tra cui un'epigrafe funeraria della potente famiglia senatoriale Pinaria, coperture sepolcrali, un impianto termale, edifici con bellissimi mosaici. Il complesso si trova a pochi chilometri dal centro città lungo la via Appia al km. 58,100, dopo il bivio per Doganella di Ninfa (direzione Terracina).
Al momento il complesso viene aperto solo per occasioni speciali.
Satricum a Latina
Satricum è il sito archeologico della città di Latina, si tratta di una antica città fiorente e sede di una rete di strade che la collegava al Nord ed al Sud. Fu fondata dai Latini con il probabile nome Pometia sulle sponde del fiume Astura, fu poi conquistata dai Volsci, che le dettero il nome di Satricum, ed infine dai Romani. Punto nevralgico della città era il Tempio di Mater Matuta dedicato appunto Mater Matuta, madre del mattino, divinità del sorgere del sole.
Sicuramente Satricum è una delle attrazioni da non perdere se vi trovate a Latina
Tempio d'Ercole e tempio di Castore e Polluce a Cori
Simbolo di Cori il Tempio d'Ercole risale alla seconda metà del I sec. a.C. ed è comunemente attribuito al culto di Ercole si trova sull’acropoli e da esso si può osservare l'intera pianura Pontina.
Il tempio d’Ercole è un perfetto esempio di stile dorico reinterpretato in chiave italica,una pratica che si diffuse in Italia di ispirarsi ai modelli architettonici greci in chiave locale. Le colonne, alte 7 m, reggono un architrave che alterna triglifi (scanalati) e metope (lisce) in origine decorate con stucchi policromi.
Sempre nella città di Cori troviamo il tempio di Castore e Polluce o tempio di Dioscuri che si trova su via delle Colonne ed è risalente al primo decennio del I sec. a.C. Di esso si conservano solo le due colonne corinzie centrali, delle originali sei che decoravano il pronao del tempio, viè anche una terza colonna appartenente al lato destro,ma si trova all'interno di una casa privata.
In passato,all'interno della cella centrale, erano presenti le statue dei Dioscuri che secondo ricostruzioni storiche e frammenti rinvenuti dovevano essere di dimensioni imponenti all'incirca di 1,90 metri, in marmo di Paros, Castore e Polluce apparivano armati e tenevano alla briglia cavalli alti 1,70 metri. I frammenti architettonici e scultorei provenienti da questa area di culto sono oggi conservati ed esposti presso il Museo della Città e del Territorio di Cori, nel quale, è possibile apprezzare il modellino del tempio in scala 1:75.
Antica Norba a Norma

Archi di San Lidano a Sezze

L'area Archeologica di Privernum a Priverno
A poco più di 5 km da Priverno, nella località di Mezzagosto troviamo l'area Archeologica di Privernum, 7 ettari in cui si ricompone il paesaggio urbano di Privernum romana, una colonia fondata sul finire del II secolo a.C. . In questo complesso troviamo un’opera idraulica formata da un’imponente galleria, larga quattro metri, che attraversava tutto l’abitato e serviva a incanalare un fiume e metterne a regime le acque.Ed ancora case romane, residenze di lusso di età repubblicana, impianti termali ed un grande teatro.
Villa di Domiziano e Casarina a Sabaudia
Lungo le sponde del Lago di Paola a Sabaudia troviamo la Villa di Domiziano , che si estende su 46 ettari e sono ancora poche le parti riportate alla luce. Si tratta della seconda villa imperiale per grandezza nel Lazio, dopo Villa Adriana a Tivoli, è fu costruita per l’Imperatore Tito Flavio Domiziano. Era costituita da un porto privato, un sistema idrico molto complesso, terme e piscine.
La Villa di Domiziano è chiusa al pubblico e può essere visitata solo con una visitata guidata e prenotando con anticipo. Si possono visitare i resti della Villa di Domiziano in battello oppure in canoa.
Nelle vicinanze della Villa di Domiziano troviamo la Casarina un'antica struttura che occupa una delle penisole sul Lago di Paola. Le prime attività costruttive, probabilmente da attribuire agli anni finali del I sec a.C., furono intraprese per realizzare un complesso termale-balneare pubblico. Seguirono poi molte ricostruzioni e restauri che continuarono, quasi senza soluzione di continuità, fino al XVIII secolo.
Tempio di Anxur e foro Emiliano a Terracina

Appia Antica a Fondi

Villa Tiberio e Museo Archeologico Nazionale a Sperlonga

Cisternone Romano e Tomba di Cicerone a Formia

Troviamo poi l’Area Archeologica di Caposele un sito suggestivo risalente alla Roma tardo repubblicana, è parte di un complesso residenziale più ampio che comprende anche i resti di Villa Rubino e quelli posti a ridosso del torrente Rialto. In tutta probabilità, si trattava di strutture collegate valla parte residenziale di una grande villa romana, che venivano adibite ad attività di trasformazione e deposito dei prodotti del territorio (vino, pesce essiccato, ecc.).
Comprensorio Archeologico Minturnae a Minturno

Grotte di Pilato e Cisterna romana a Ponza

Siti e resti archeologici romani da vedere in Provincia di Latina
Nome | Città |
Tres Tabernae | Cisterna di Latina |
Satricum | Latina |
Tempio d'ercole e tempio di Castore e Polluce | Cori |
Antica Norba | Norma |
Archi di San Lidano | Sezze |
Area Archeologica di Privernum | Priverno |
Villa di Domiziano e Casarina | Sabaudia |
Tempio di Anxur e foro Emiliano | Terracina |
Antica via Appia | Fondi |
Villa Tiberio e Museo Archeologico Nazionale | Sperlonga |
Cisternone Romano e Tomba di Cicerone | Formia |
Comprensorio Archeologico Minturnae | Minturno |
Grotte di Pilato e Cisterna romana | Ponza |