
Itinerario terme e antichi romani
Un viaggio tra terme, rovine romane e mare
Consiglio Latinamipiace
Relax nelle terme
Stagione Ideale
Primavera
Tipo di attrazioni
Architettoniche e Naturali
Distanza
32 Km
La provincia di Latina è ricca di posti fantastici, ma possono essere un po distanti fra loro. Se non volete perdervi tutto ciò che ha da offrire in pochi giorni, vi consigliamo di seguire un buon itinerario.L'itinerario di oggi è il quinto della serie, dopo l'itinerario delle meraviglie dei monti Lepini,i borghi nascosti de Monti Lepini e l'Itinerario meraviglie dei Monti Aurunci e monti Lepini tra natura e storia. Lo scopo di questi articoli e quello di aiutarti a conoscere le nostre bellezze.
Questo itinerario vi farà scoprire Scauri, le rovine romane di Minturno le terme di Suio e molto altro ancora. Può essere svolto in uno o più giorni a secondo dei vostri gusti ed è un percorso di circa 32Km da percorrere in auto o bici più alcuni chilometri da percorrere a piedi all’interno dei centri storici.
[the_ad id="18572"]
1) Scauri
Iniziamo il nostro itinerario alla scoperta di Scauri di origine antichissima secondo gli studiosi prende il nome da Marco Emilio Scaurò, console nel 115. Località turistica e commerciale sopratutto nel periodo estivo grazie alle sue apprezzate spiagge e lungomare di 4km. Una delle spiagge più famose è la spiaggia dei Sassolini, tra il Monte d'Oro e il Monte di Scauri, all'interno del Parco di Gianola, formato da sabbia ocra, ciottoli e rocce, ma soprattutto da un bellissimo mare cristallino. Qui potete scoprire le 10 più belle spiagge pontine.
Altra attrazione sono le mura Megalitiche e la porta di Pirae antichi resti della città ausone di Pirae, inserite nell'area protetta di Gianola monte di Scauri parte del parco regionale Riviera d'Ulisse. Troviamo poi la torre quadrata sul monte d'Oro, vecchia torre difensiva contro gli attacchi dei turchi.
Sicuramente da non perdere piatti di pesce come il risotto alla pescatora, spaghetti ai frutti di mare, zuppa di pesce e poi mozzarelle e ortaggi.
Tra le manifestazioni più importanti troviamo Arrivederci a Scauri manifestazione nata per per ringraziare la Madonna per i benefici della stagione e per ringraziare i tanti turisti e villeggianti del litorale
2) Minturno
Proseguiamo il nostro itinerario in direzione di Minturno si trova a pochi chilometri da Scauri contraddistinto da un centro storico formato da piccoli vicoli,porticati, resti di costruzioni romane e chiese in cui immergersi e perdersi. La città ha origini romane veniva infatti chiamata Minturnae, ed ancora oggi si possono apprezzare i resti di questa antica città. Da non perdere il castello baronale databile intorno al nono secolo, e abitato da vari personaggi illustri tra cui S. Tommaso d'Aquino (1272) e il Vescovo Leone.
Per scoprire nel dettaglio questo bellissimo borgo a questo link potete trovare maggiori informazioni.
Un risotto ai frutti di mare, formaggi, mozzarelle di bufale o freselle sicuramente non si può lasciare Minturno senza aver assaporato le specialità gastronomiche di mare o di terra!
Tra le manifestazioni più importanti troviamo la sagra delle Regne chiamata anche Festa del grano si svolge ogni anno da ormai più di 60 anni, le sue origini affondano in epoca pre-romana
[the_ad id="18572"]
3) Comprensorio Archeologico Minturnae
Continuiamo il nostro itinerario perdendoci tra le rovine romane del Comprensorio Archeologico Minturnae resti risalenti al primo secolo dopo cristo. Al suo interno si trova il teatro romano, una parte della antica Via Appia, resti del foro Repubblicano e del Capitolium, l'antico mercato, inoltre anche un vecchio imponente acquedotto romano che un tempo era lungo più di 11km ed infine verso la voce del Garigliano si trova il Tempio della ninfa Marica.
Orario di visita
Invernale 09:00-17:00 | Estivo 09:00-19:30 (la biglietteria chiude alle ore 19:00)
La struttura è chiusa i seguenti giorni: 1° gennaio, 1°maggio, 25 dicembre
Costo del Biglietto
Biglietto intero € 5,00, ridotto € 2,50,
APERTURA GRATIS la prima domenica del mese.
4) Ponte Real Ferdinando sul Garigliano
Di fronte il complesso sicuramente da visitare è il ponte Real Ferdinando sul Garigliano magnifico ponte sospeso uno dei primi in Europa. Fu infatti il primo ponte sospeso realizzato in Italia, e secondo ponte in Europa il primato assoluto europeo spetta alla Gran Bretagna.
[the_ad id="18572"]
5) Castelforte
Il borgo di Castelforte uno degli ultimi comuni del Lazio prima del confine con la Campania, circondato da colline coltivate con vigneti,uliveti e agrumeti è sicuramente uno dei borghi da visitare nella provincia di Latina. Unico comune del Lazio insieme al comune di Santi Cosma e Damiano ad avere la Medaglia d’Oro al valor civile, grazie al coraggio dei loro cittadini che durante la seconda guerra mondiale combatterono contro i tedeschi, qui infatti aveva inizio la famigerata linea Gustav.
Il centro storico del borgo di Castelforte è caratterizzato da piccole vie, scalinate e piccole piazze ben conservate, che rendono perfetta una passeggiata alla scoperta dei suoi segreti.
Oltre al proprio patrimonio storico offre al turista anche delle eccellenze gastronomiche e piatti tipici legati alla tradizione come i fagioli,ottime anguille provenienti dalla piana del Garigliano, formaggi e buon vino
Tra gli eventi più importanti e caratteristici troviamo il presepe vivente che si svolge nel periodo precedente al Natale.
[the_ad id="18572"]
6) Suio Terme

[the_ad id="18572"]
Riepilogo dell'itinerario terme e antichi romani
Tappe | Città |
Tappa 1 | Scauri |
Tappa 2 | Minturno |
Tappa 3 | Parco Pantanello |
Tappa 4 | Castelforte |
Tappa 5 | Terme di suio |