
I libri ambientati in Provincia di Latina
Alla scoperta della letteratura pontina
Quali sono i libri ambientati in Provincia di Latina? Scopri con noi una lista di libri ambientati nell'Agro Pontino e nelle città della provincia. Un viaggio alla scoperta dei più importanti e conosciuti, una serie di letture assolutamente da non perdere.
Sono in tutto 10 titoli, li troverete di seguito con i relativi link per acquistarli su amazon. Buona Lettura!
P.s. Se volete segnalarci altre letture ambientate nella provincia di Latina segnalatecelo mandando un email a info@latinamipiace.it 😉❤️
[the_ad id="18572"]
Canale Mussolini di Antonio Pennacchi
Un libro che ha fatto parlare molto di se e molto conosciuto nella nostra provincia. Un romanzo che racconta l'Agro Pontino ed il vero e proprio esodo dal Nord al Sud di migliaia di famiglie contadine. Tra queste famiglie spinte dalla fame c'è quella dei Peruzzi, oppressi dal latinfondista Zorzi Vila, che li ha spogliati di ogni cosa e protagonisti del libro.
Troviamo lo zio Pericle, la zia Santapace che finirà per mettersi a sparare assieme ai tedeschi contro gli alleati che attaccano le paludi, la nonna dolce ma inflessibile nello stabilire le regole di casa , la bella e stravagante Armida, la moglie di Pericle, che si circonda di api e da queste si fa proteggere. Sullo sfondo di queso esodo familiare,la rievocazione della marcia su Roma, il delitto Matteotti, l'evoluzione del fascismo, la guerra.
Il Fasciocomunista - Vita scriteriata di Accio Benass di Antonio Pennacchi
Altro libro dello scrittore pontino, reso famoso anche dal film "Mio Fratello è figlio Unico" da cui è stato liberamente ispirato.
Racconta la storia di Accio, 12 anni figlio di una famiglia operaia di Latina che sognava di fare il missionario, ma stufo del seminario ritorna a casa, a Latina. Lì, però, la famiglia non lo accogli molto volentieri: sette tra fratelli e sorelle, più un padre operaio e madre in crisi di nervi. E allora scappa da casa, non va più a scuola, s'iscrive al MSI. Una storia di un eroe istintivo, stupido, goffo, attaccabrighe, arrogante, sentimentale.
Il delitto di Agora: Una nuvola rossa di Antonio Pennacchi
Uno degli ultimi libri dello scrittore pontino, un giallo ispirato da fatti reali ma rielaborandoli con invenzione letteraria.
Un romanzo che ha inizio ad Agora, un paese dell'Agro Pontino, che una notte di fine febbraio diventa il teatro di un cruentissimo delitto. Loredana ed Emanuele, giovani fidanzati, vengono ritrovati uccisi. A scoprire i cadaveri sono il padre e il fratellino della ragazza, insieme a Giacinto, un amico delle vittime.
Un giallo in cui piano piano emergono discrepanze di orari, comportamenti incongruenti, alibi poco attendibili, tutte cose che mal si combinano con l'urgenza tipica dell'essere umano di trovare sempre e comunque un colpevole… anche a costo di accanirsi su probabili innocenti.
[the_ad id="18572"]
La ciociara di Moravia
La Ciociara, del 1957, è uno dei romanzi più importanti dello scrittore Alberto Moravia. Racconta la storia di due donne, madre e figlia, durante la Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia la storia di questo romanzo inizia molto prima, quando Moravia, dopo l’armistizio dell’8 settembre, è costretto a rifugiarsi con la moglie Elsa Morante nelle campagne nei pressi di Fondi. Qui conosce una famiglia di pastori originaria della Ciociaria. In questi anni e in queste zone sarà poi ambientato il romanzo La Ciociara. Altra curiosità nel 1960 il regista Vittorio De Sica giro alcune scene a Fondi dell’omonimo film.
La ballata dei giorni della pioggia di M. Caterina Prezioso
Ambientato a Sperlonga con i suoi vicoli ed il mare ad accompagnare personaggi indimenticabili come Sara, la madre di Gentile, e Angelo, l'amico attore. Una scansione temporale ossessiva simile a una sorta di diario che crea binari paralleli, lui, un uomo di origini ebree, che diventa un giurista, e lei, funzionario in un ufficio governativo di Roma, fanno i conti personali con la Storia, quella terribile della Shoah e quella della cronaca minore che agita i Palazzi del potere.
Le ultime luci della sera di Elisabetta R. Brizzi
A Latina, in un'ambientazione tra mare, città e campagna, si raccontano le vicende dei Santini, una famiglia, amata dalla comunità e rispettosa dei precetti cristiani. Come in un gioco di specchi, però, niente è come sembra, e il drammatico passato di Elia Santini si ripercuote sui figli, i gemelli Giulia e Gabriele.
I protagonisti sono outsider, figure ai margini della società, nei cui occhi si celano segreti inconfessabili. Su tutti dominano Elia e la sua follia, le sue ossessioni e la rabbia per una vita che lo ha reso storto senza rimedio.
[the_ad id="18572"]
La terra che non c'era di Giulio Alfieri
Un affascinante viaggio dagli inizi del '900 agli anni '30, attraverso gli avvenimenti che portarono alla bonifica e alla colonizzazione delle Paludi Pontine. Dalla lotta alla malaria dei primi Governi del Regno d'Italia, alle leggi per la "bonifica integrale", l'appoderamento e il popolamento del territorio nel periodo giolittiano. Poi l'epoca fascista; dagli obiettivi demografici e di lotta all'inurbamento nelle città industriali del "Discorso dell'Ascensione" di Mussolini, all'avvio della spettacolare e modernissima opera di bonificazione. Un lavoro, ricco di riproduzioni fotografiche, che si caratterizza anche per la scoperta di documenti completamente sconosciuti che rendono questo testo frutto di un lavoro rigoroso e attento alle fonti, che cerca di ripercorrere i cambiamenti sociali e demografici conseguenza del popolamento di tutte le aree dell'Agro Pontino risanato. Una ricostruzione nuova e unica puntualmente confermata dal confronto con i dati del primo censimento della popolazione della nuova provincia di Littoria (Latina) del 1936.
Figli dello stesso fango di Daniele Amitrano
Una telefonata misteriosa annuncia ad Andrea una morte di overdose. Lui, un giovane e affermato giornalista residente a Milano, decide di tornare nel suo paese dopo circa dieci anni. Il ritorno nella casa dove ha vissuto la sua adolescenza lo fa affondare nell'oscurità del tempo passato e rivivere eventi quasi del tutto dimenticati. Nel suo flashback ripercorre varie tappe: il dramma della malattia del fratello, afflitto da schizofrenia; la ricerca di una via d'uscita dalla monotonia della piccola realtà di provincia e il fascino dei ragazzi più grandi che appaiono imbattibili; la ricerca del prestigio sociale attraverso falsi miti generazionali, come la droga e la violenza; le leggi non scritte del branco. È un periodo di ribellione e di assoluta sete di libertà che induce il protagonista e i suoi amici a un escalation di eventi che li condurrà sull'orlo del baratro. Quando Andrea scopre l'identità del defunto, inizia la sua personalissima indagine. Incontrando gli amici d'infanzia, il giornalista scopre che la droga è sempre il filo conduttore degli eventi ma non è la sola protagonista che porterà all'epilogo inaspettato e drammatico.
Gli ultimi giorni di Gaeta: L'assedio che condannò l'Italia all'unità di Gigi Di Fiore
Un libro storico che racconta l'assedio che "condannò" l'Italia all'unità. Ha inizio con la sera del 6 settembre 1860, quando all'avvicinarsi delle truppe garibaldine, il re Francesco II di Borbone lascia Napoli con la sua corte e si stabilisce nella roccaforte di Gaeta, facendone la sua capitale. Dopo l'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, manca solo Gaeta per completare l'annessione del Sud a quello che sta per diventare il regno d'Italia.
Così il 5 novembre le truppe piemontesi, guidate dal generale Cialdini, stringono d'assedio la città. È un attacco brutale, che porta alla morte di migliaia e migliaia di militari e civili a causa delle cannonate e dell'epidemia di tifo scoppiata per le precarie condizioni igieniche. Gigi Di Fiore lo ricostruisce sulla base di documenti e testimonianze inedite, e mette in risalto le contraddizioni (e le sopraffazioni) su cui si fonda la nostra unità nazionale.
Ritorno Tedesco con Incognita di Pasquale Scipione
Un soldato tedesco ucciso per quel residuo di etica rimastagli nel periodo nazista... una bambina che cresce nel dolore dell'assenza di verità. Il racconto, tra fantasia e realtà, narra un piccolo spaccato dell'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale, nel territorio di Gianola, frazione di Formia, e dei rapporti tra i tedeschi e gli italiani. La narrazione passa per tre personaggi fondamentali che partendo dalla loro ottica finiranno per vedere lo stesso quadro d'insieme.
Demonio di Graziano Diana
In una bella mattina d'ottobre, dopo un po' di canottaggio sul lago di Sabaudia, Marco rientra in casa. Appena attraversa la soglia, però, uno strano sibilo lo getta nel panico. In fondo al corridoio c'è una creatura col volto rosso e gli occhi a punta di spillo, che sparisce d'improvviso. Nel soggiorno, suo padre, sua madre e sua sorella giacciono in una pozza di sangue. Il fucile ancora in mano al padre fa pensare a una strage familiare. Ma Marco sa che il vero colpevole è il demonio. Lui l'ha visto. E continua a vederlo.
Storie di pietra ed acqua. La preistoria nell'Agro Pontino di Marco Mastroleo
Un libro che parla di scienza e di archeologia ma lo fa affidandosi alle avventure di Mino, il piccolo Dinosauro cantastorie (ispirato alle impronte di Rio Martino), e a Sira, la sacerdotessa della Mater Matuta, passando per Gea, Circe e tanti altri. Lasciandosi trasportare dalla spasmodica ricerca della luce, nei meandri dell'oscurità, o dallo sciabordio dell'acqua, che tutto cela e tutto svela, o dai sussurri del vento, ognuno di noi potrà scoprire la faccia meno conosciuta dei luoghi che ci circondano... La faccia preistorica dell'Agro Pontino.
Viaggio nella terra di Giancarlo de Petris
Il racconto di un entusiasmante viaggio narrato attraverso il talento artistico di Giancarlo De Petris, grafico e disegnatore, aderente al movimento della Sketchcrawl. Un omaggio alla sua terra natia che attraversa e di cui rivela le tante bellezze con l’esclusività e immediatezza del “Carnet de vojage“, quaderni e diari dal sapore romantico.
Oltre 130 disegni, a penna, acquerello e china, arricchiti da concise ma esplicative didascalie scritte a mano, rendono il lettore partecipe delle emozioni provate in questo susseguirsi di scorci, vedute, chiese, palazzi, beni archeologici, storici e monumentali, percependone l’atmosfera, i colori, la luce, il fascino, l’incanto.
La leggenda della Bella Ninfa di Beatrice Cappelletti
Una leggenda tramandata nei secoli e che oggi rivive attraverso un racconto delicato e poetico arricchito da bellissime illustrazioni.
Narra del re Pontino che desiderava ardentemente liberare il suo regno dalla palude ormai incombente, e della sua unica figlia, Ninfa, la principessa dai lunghi capelli dorati e gli occhi color smeraldo. Pontino convocò i re confinanti: Martino, buono e saggio, Moro, malvagio ed esperto di arti magiche.
Il re promise in sposa la figlia a chi fosse riuscito nell’impresa. Martino, che Ninfa amava segretamente, si mise subito all’opera e con grandi sforzi scavò un canale, Rio Martino, che però non riuscì a cancellare la palude. Moro aspettò l’ultimo dei giorni assegnati e con un sortilegio deviò le acque al mare liberando il regno dal pantano. Ninfa gli spettava in sposa...
Il libro è “Dyslexia Friendly” quindi adatto a tutti i bambini, anche quelli affetti da dislessia, grazie all’uso del font “EasyReading” certificato con l’Alta Leggibilità.
Ninfa eterna metafora del tempo sospeso di Alessandra Corvi
Un racconto, una guida “emozionale”, un viaggio nel giardino delle meraviglie. Tanto si è scritto e tanto si scriverà su Ninfa e il suo magnifico giardino, ma per la prima volta un libro racconta oltre alla storia, ai resti monumentali, alle varietà botaniche anche lo stupore, le emozioni che questo luogo, al limite tra la realtà e la magia, suscita nell’animo di chi lo visita. L’autrice accompagna il lettore alla scoperta del giardino, quasi una novella “Alice nel giardino delle meraviglie”. Il racconto è arricchito dagli interventi del Presidente della Fondazione Caetani, del Soprintendente al Giardino di Ninfa, da poesie, da cenni storici sulla famiglia Caetani, testimonianze e da un’immancabile galleria fotografica.
Riepilogo dei libri ambientati nella provincia di Latina
Libro | Autore |
Canale Mussolini | Antonio Pennacchi |
Il Fasciocomunista - Vita scriteriata di Accio Benass | Antonio Pennacchi |
Il delitto di Agora: Una nuvola rossa | Antonio Pennacchi |
La ciociara | Moravia |
La ballata dei giorni della pioggia | M. Caterina Prezioso |
Le ultime luci della sera | Elisabetta R. Brizzi |
La terra che non c'era | Giulio Alfieri |
Figli dello stesso fango | Daniele Amitrano |
Gli ultimi giorni di Gaeta: L'assedio che condannò l'Italia all'unità | Gigi Di Fiore |
Ritorno Tedesco con Incognita | Pasquale Scipione |
Demonio | Graziano Diana |
Storie di pietra ed acqua. La preistoria nell'Agro Pontino | Marco Mastroleo |
Viaggio nella terra | Giancarlo de Petris | La leggenda della Bella Ninfa | Beatrice Cappelletti | Ninfa eterna metafora del tempo sospeso | Alessandra Corvi |