
I 10 Musei più importanti della provincia di Latina
Alla scoperta della storia
Quali sono i 10 musei più importanti della provincia di Latina? Scopri con noi una lista dei musei dell'Agro Pontino e delle città della provincia. Un viaggio alla scoperta dei più importanti e conosciuti, una serie di musei assolutamente da non perdere.
Dopo gli articoli di successo delle 10 spiagge più belle della Provincia di Latina, i 10 castelli più belli e le grotte più affascinante scopriamo insieme questa interessante classifica sui musei della provincia di Latina.
Piana delle Orme a Latina
Piana delle Orme è un museo privato dedicato al 900 che si trova nella provincia di Latina più precisamente tra le località di Borgo Faiti e Borgo San Michele. Al suo interno si possono trovare aerei,elicotteri e carri armati tutti a dimensioni reali e molti di essi pezzi originali e non ricostruzioni. Quindici padiglioni che ripercorrono gli ultimi 70 anni della storia italiana e soprattutto della bonifica dell’agro pontino.
I padiglioni che ospitano la raccolta sono divisi in due macro percorsi, percorso bellico e percorso agricolo.
Villa Tiberio e Museo Archeologico Nazionale a Sperlonga
Museo Archeologico di Minturno
Sicuramente da non perdere è il Comprensorio Archeologico Minturnae resti di epoca romana risalenti al primo secolo dopo cristo. Al suo interno si trova il teatro romano, una parte della antica Via Appia, resti del foro Repubblicano e del Capitolium, l'antico mercato, inoltre anche un vecchio imponente acquedotto romano che un tempo era lungo più di 11km ed infine verso la voce del Garigliano si trova il Tempio della ninfa Marica.
Orario di visita
Invernale
Ore 09:00-17:00
Estivo
Ore 09:00-19:30 (la biglietteria chiude alle ore 19:00)
La struttura è chiusa i seguenti giorni : 1° gennaio, 1°maggio, 25 dicembre
Costo del Biglietto
Biglietto intero € 5,00, ridotto € 2,50,
Apertura gratis la prima domenica del mese.
Museo Medioevale di Fossanova a Priverno
Il Museo medievale di Fossanova aperto nel 2001, è stato pensato per riproporre momenti di vita medievale nella suggestiva Foresteria cistercense di Fossanova. Il percorso museale racconta dei Privernati che agli albori del Medioevo cominciarono a riplasmare il luogo e gli spazi che erano stati della città romana per trasformarli via via in un nuovo abitato che finì poi per chiamarsi Piperno. Al suo interno si trovano oggetti di vita quotidiana, sculture ,pitture, corredi funerari, ceramiche e molto altro ancora.
Durante la vostra visita a questo museo non può mancare la visita agli altri quattro musei, tre archeologici e uno scientifico che si trovano nella città di Priverno :
- L'area Archeologica di Privernum
- Il Museo Archeologico nel centro storico
- Museo Medievale a Fossanova
- Museo della Matematica
Museo della cioccolata e archeologico di Norma
Il museo del cioccolato a Norma è stato realizzato nel 1995 da privati e racconta la storia del cacao, dalla semina al raccolto, i metodi di lavorazione ed i macchinari per la produzione. Vi è anche un reparto dedicato alla pubblicità e confezioni del cacao e la sua evoluzione nel tempo. Sempre nella città di Norma troviamo il museo civico archeologico nel centro storico di Norma, nei locali della vecchia sede comunale totalmente restaurati, in via della Liberazione.Un viaggio nella storia della città e dei suoi monumenti in epoca repubblicana, dalle ricerche condottevi e dei ritrovamenti avvenuti, il suo obiettivo è quello di illustrare la vita e la storia dell'antica città di Norba.
Museo Della Terra Pontina Ex Opera Nazionale Combattenti Latina
Il Museo ripercorre la storia del novecento, dal pre-bonifica, alla trasformazione agraria dell’Agro Pontino, alla sua antropizzazione. E' suddiviso in 5 sezioni:
- Pre-bonifica
- Sezione scientifica: la malaria
- Trasformazione agraria, appoderamento
- Il quotidiano del pioniere
- Sezione artistica
L'ingresso al museo è gratuito e gli orari di apertura sono i seguenti :
- Martedì, Giovedì, Venerdì e Sabato mattina
Ore 10:00 alle ore 13:30 - Mercoledì e Venerdì pomeriggio
Ore 15:00 alle 18:30 - Domenica solo su prenotazione
- Lunedì chiuso
Museo Archeologico Nazionale di Formia
Il Museo Archeologico Nazionale di Formia occupa un'ala del palazzo municipale, nota come 'Stalloni dei Borboni' fu realizzato nel 1997 come ampliamento di un precedente Antiquarium istitutito nel 1968, dopo la distruzione, avvenuta durante la guerra.
Al suo interno sono conservate numerose testimonianze di epoca romana composta in prevalenza da sculture, di elevato livello artistico, databili nella massima parte tra il I sec. a.C. ed il I sec. d.C., il periodo della maggiore fioritura della Città.
Il prezzo d'ingresso al museo è di 3€, ridotto di 1,50€
Giorni e orario apertura:
Lunedì - Domenica : 08:30 - 19:30 la biglietteria chiude alle 19:00
Qui invece potete trovare maggiori informazioni sulla città di Formia
Etnomuseo dei Monti Lepini a Roccagorga
Nasce con l'idea di conservare i patrimoni culturali e le tradizioni popolari delle comunità lepine, si propone di ricostruire l’identità della comunità locale, evidenziando i cambiamenti dello stile di vita nel corso del novecento con particolare attenzione al rapporto tra gli oggetti e le storie di vita, sfidando la banalizzazione della cultura popolare che emerge a volte nei musei del folklore.
Il percorso si snoda attraverso sette ambienti:
- Quelli della Rocca,
- Cinema Splendore,
- Pasqua rossa,
- Habitus,
- Grani di storia,
- Garage-cultura,
- Noi loro
Il museo è aperto in inverno con i seguenti orari:
- Martedì e Venerdì
10:00 - 13:00 - Giovedì, Sabato e Domenica
10:00 - 13:00
15:00 - 18:00 - Lunedì e Mercoledi
Chiuso
Mentre in estate è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 16:00 alle 20:00
Il prezzo del biglietto è di 2.58€ e ridotto di 1.55€
Il Museo della città e del territorio a Cori
Il Museo della città e del territorio a Cori si trova nel Complesso Monumentale S. Oliva al suo interno si possono trovare
- la ricostruzioni in scala dei templi d’Ercole e dei Dioscuri ,
- volti di donne velate ritrovati nel tempio d’Ercole,
- frammenti delle imponenti statue di Castore e Polluce del tempio dei Dioscuri,
- I bacini policromi del campanile di S. Oliva,
- Una riproduzione della Minerva Capitolina (I sec. a.C.- I sec. d.C.), l'originale si trova nella nicchia di fronte al Palazzo Senatorio in Campidoglio a Roma
Si trovano inoltre monete antiche, informazioni sul paesaggio, video, iscrizioni, plastici, documenti d’archivio che raccontano la storia della città di Cori e del suo territorio.
Gli orari di apertura sono i seguenti :
Lunedì a Giovedì : 09:00 - 13:00
Venerdì a Domenica : 10:00 - 13:00 e dalle 15:00 - 18:00
Museo Civico di Fondi
Il museo civico di Fondi si trova all'interno del Castello Baronale di Fondi uno dei 10 castelli più belli della provincia di Latina si articola in due sezioni: quella epigrafica romana e quella medievale e moderna. All’interno vi è materiale archeologico di vario genere come frammenti architettonici, epigrafi, colonne miliari, urnette funebri, rilievi appartenenti a sepolcri monumentali.
Gli orari di apertura sono tutti i giorni eccetto il mercoledì la mattina dalle ore 09:30 alle 12:30 ed il pomeriggio dalle 17:00 alle 20:00.
Nella città troviamo inoltre anche il museo ebraico, inaugurato il 17 luglio 2016, è nato per recuperare e valorizzare quella che si presume essere stata l’antica sinagoga, la cosiddetta “Casa degli spiriti”.
Riepilogo dei musei più importanti della provincia di Latina
Museo | Città |
Piana delle Orme | Latina |
Il Fasciocomunista - Vita scriteriata di Accio Benass | Antonio Pennacchi |
Villa Tiberio e Museo Archeologico Nazionale | Sperlonga |
Museo Archeologico di Minturno | Minturno |
Museo Medioevale di Fossanova | Priverno |
Museo della cioccolata | Norma |
Museo Della Terra Pontina | Latina |
Museo Archeologico Nazionale di Formia | Formia |
Etnomuseo dei Monti Lepini | Roccagorga |
Il Museo della città e del territorio | Cori |
Museo Civico di Fondi | Fondi |
Blog Comments
Antonio Cugini
9 Aprile 2019 at 11:09 am
Buon giorno,
Complimenti per il servizio, ma credo manchi un museo fondamentale per la cultura e posizione strategica del sito, il Museo delle Terre di Confine di Sonnino., dove personaggi come il Cardinale Antonelli, tra i più grandi statisti del XIX secolo ebbe i natali, oltre al leggero Antonio Gasbarrone, il Robin Hood Sonninese, ma anche Francesco Manicone, tra i più grandi intellettuali ed oratori del 1300, oltre a De Magistris è Lelio Pellegrini del 1500, senza tralasciare Angelo Petricca, il Machiavelli del 1600 Sonninese, poi Elena Bono, tra le maggiori esponenti della letteratura contemporanea, oltre al Cardinale Velasio De Paolis, deceduto due anni fa, già Presidente della Prefettura degli Affari Economici del Vaticano, per finire Alessandro Altobelli, campione del mondo nel mondiale delk’ 82, Con tutto il rispetto per i musei da voi elencati ed i personaggi che hanno caratterizzato questa provincia nell’ arco della storia degli ultimi secoli, non inserire il Museo Sonninese tra i più importanti in assoluto, alla luce dei su elencati personaggi, ci sembra una manchevolezza tutt’ altro che trascurabile.
Saluti.
Staff
9 Aprile 2019 at 11:24 am
Buongiorno Antonio,
la ringraziamo per il suo commento e per la precisione. Abbiamo inserito i musei semplicemente in ordine di visite e recensioni in giro per il web, in nessun modo abbiamo voluto escludere il Museo di Sonnino. Senza nessun problema nei prossimi giorni aggiungeremo il Museo delle Terre di Confine.
Grazie per il suo prezioso commento
Staff Latinamipiace.it
Antonio
13 Aprile 2019 at 9:40 am
Latina vi piace proprio uno ne abbiamo di museo “il Cambellotti” ed anche la Pinacoteca … entrambi gratuiti … passi per il museo diocesano di Gaeta con lo stendardo di Lepanto …