Borgo medievale di Itri
tra i più belli della Provincia di Latina
Latinamipiace
Comprare Olio
dai frantoi vicini
Primavera
Architettoniche
Olive
Il borgo medievale di Itri alle pendici dei Monti Aurunci e vicino ai comuni di Sperlonga Gaeta e Formia, è uno tra i più interessanti della Provincia di Latina. Le origini del borgo sono antichissime fece parte dei possedimenti degli Aurunci e successivamente conquistata dai Romani, che costruirono nel 312 a.c. la via Appia, il nome Itri deriva dal latino "iter", che significa letteralmente "via" o "cammino".
Il borgo medievale si sviluppò principalmente intorno al decimo ed undicesimo secolo quando venne eretto il castello. Piccola curiosità nel paesino di Itri nacque Michele Pezza detto frà Diavolo, brigante italiano vissuto tra la fine del 1700 ed inizi del 1800 famoso per aver partecipato ad alcuni movimenti controrivoluzionari.
Ma vediamo insieme cosa fare e cosa vedere nel borgo medievale di Itri.
Itri cosa vedere e cosa fare
Passeggiata nel centro storico del borgo
Castello
Santuario della Madonna della Civita
Santuario dedicato alla patrona, si trova sopra il borgo medievale di Itri , sul Monte Fusco è importante per la venerazione del ritratto della Madonna Odigitria. L’origine del Santuario è legata alla tradizione popolare secondo cui, durante la persecuzione iconoclasta, due monaci basiliani, intenti nel salvataggio di una bellissima icona lignea, furono sorpresi dai soldati e rinchiusi in una cassa insieme alla medesima e gettati in mare. Dopo 54 giorni, la cassa galleggiante toccò la sponde di Messina, per giungere successivamente a Gaeta. L’icona della Madonna venne ritrovata sul Monte Civita da un pastore sordomuto che era alla ricerca di una mucca smarrita. Egli riacquistò l’udito e la parola grazie all’immagine miracolosa.
Museo del Brigantaggio
Apertura del Museo
Mattina: giovedì, sabato e domenica
10:00 – 13:00
Pomeriggio: dal martedì alla domenica
16:30 – 19:00 (Invernale)
17:30 – 20:00 (Estivo)
Costo del biglietto per adulti 3€, mentre over 65 1€. Vi è la possibilità per 5€ di acquistare il biglietto cumulativo Museo + castello.
Antica Via Appia e fortino di S.Andrea
Grazie ai lavori condotti dall’amministrazione negli ultimi anni il tratto dell’antica Via Appia che sale lungo la Valle di Sant'Andrea si può ripercorre per 3 km immersi in un paesaggio e atmosfera davvero suggestiva. Un percorso in cui la strada romana vi appare incisa da un lato sul fianco roccioso del monte e che permette di osservare i resti del forte di S. Andrea un forte che fu utilizzato dal brigante Fra' Diavolo nella difesa contro i Francesi nel 1798.