
Broccoletti alla sezzese
L'immancabile piatto dell'inverno
Consiglio
Latinamipiace
Provare con Salsiccia
Va bene con
Pane fresco
Tipo di piatto
Contorno
Costo
Basso
I broccoletti alla sezzese, chiamati anche “simi”o “brùcculècchi” sono uno altro dei rappresentanti principali dei prodotti tipici della provincia di Latina un piatto tipico della tradizione pontina. La loro ricetta è rapida ma estremamente gustosa e sul piano nutritivo,i broccoletti alla sezzese sono ricchi di sostanze bioattive, specialmente vitamine B1 e C e vengono mangiati in inverno.
I broccoletti alla sezzese venivano definiti la “bistecca dei poveri” o “bistecca di prato”, in quanto questi ortaggi durante l’inverno rappresentavano un’importante fonte nutritiva specialmente insieme al pane.
Esistono due tipi di broccoletti a secondo del loro tempo di maturazione il più antico è a ciclo tardivo il "novantino" di novanta giorni e si presenta con la classica radice a bulbo di rapa, che però non si raccoglie in quanto fondamentale per il cosiddetto “ricaccio” dei broccoletti. L’altra tipologia i "sessantini", la più diffusa, sono più precoci il ciclo di maturazione è di sessanta giorni.
I broccoletti di Sezze vengono seminati già a fine Luglio o Agosto, per essere raccolti già dal mese di Settembre o Ottobre, e con semine successive per tutto il periodo invernale fino alla primavera, quando cede il posto ai Carciofi romaneschi.
Ma scopriamo insieme come preparare i broccoletti alla sezzese.
Ingredienti
Di seguito potete trovare tutti gli ingredienti dei broccoletti alla sezzese :
- 500g di broccoletti sezzesi (Simi)
- Aglio
- Olio
- Peperoncino
- Sale
In alternativa si possono aggiungere anche delle salsicce (2 o 3) per trasformare questo piatto in un gustoso secondo.
Come preparare i broccoletti alla sezzese
Il segreto per la buona riuscita di questo prodotto tipico sta nella cottura infatti non devono essere messi a sbollentare come avviene per altri tipi di broccoletti ma devono essere messi direttamente in padella dove è stato messo a soffriggere l'olio,l'aglio ed il peperoncino. Questa procedura permette di conservare il sapore tipico ed amarognolo che contraddistingue questi broccoletti.
Una volta messi in padella senza coperchio bisognerà lasciarli appassire salando con parsimonia e togliere poco a poco l'acqua che si forma in quanto rende più amarognolo il sapore dei broccoletti (naturalmente può essere lasciata se vi piace il loro sapore forte) e aggiungere altro olio.
Attendere un 10/15 minuti ed i vostri broccoletti alla sezzese saranno pronti per essere degustati!