Carosello Storico dei Rioni di Cori
Un viaggio nel cinquecento
Palio Notturno
Ultima domenica Giugno Ultimo sabato Luglio
Festa Storica/Religiosa
Cori
Il Carosello Storico dei Rioni di Cori è sicuramente uno degli eventi più suggestivi della provincia di Latina. Istituito nel 1937 dall’Opera Nazionale Dopolavoro, dall’Ente Provinciale Turismo di Littoria e dal Comune di Cori è una tradizione che ha origine dai festeggiamenti in onore della Madonna del Soccorso apparsa a Cori nel 1521 e di S. Oliva, patrona della Città. Tra cavalli,sfilate e taverne sicuramente il Carosello storico di cori è una festa da non perdere.
[the_ad id="18572"]
In cosa consiste il Carosello Storico
Vediamo insieme che cos’è il carosello storico dei Rioni di Cori e tutti gli eventi correlati.
Si compone di due grandi eventi che si svolgono relativamente l’ultima domenica del mese di Giugno (diurna) e l’ultimo sabato del mese di Luglio (in notturna) entrambi sono caratterizzati da due principali eventi la Sfilata Storica ed il Palio che vede coinvolti i tre differenti rioni/porte (Signina, Ninfina e Romana) . La prima giornata viene chiamata Palio della Madonna del Soccorso mentre la seconda Palio di S. Oliva.
Giuramento dei priori
Sicuramente da non perdere il giuramento dei priori che da inizio alla cerimonia e che vede le più alte cariche della Cori cinquecentesca radunate nella piazza S. Oliva, dove i priori (gli amministratori delle tre porte/rioni) giurano fedeltà alla propria porta e allo statuto comunale. Durante la cerimonia vi è anche la benedizione dei palii e l’investitura dei cavalieri che si sfideranno nelle due giornate. Come avveniva nel Rinascimento, i nomi dei Priori dei Rioni di Cori sono estratti dalla bussola. La manifestazione ha luogo la domenica prima del Palio della Madonna del Soccorso
La sfilata Storica
La città viene invasa da dame, cavalieri e cavalli che sfilano per le vie della città con costumi del cinquecento. Come detto in precedenza sono due le sfilate storiche, una per il palio della Madonna del Soccorso e una per il Palio di S. Oliva. La prima ha inizio nel primo pomeriggio dalla piazza della Croce e risale per le vie del paese fino a piazza Signina, dove si disputa il palio. La seconda invece si svolge in notturna e segue il percorso inverso, il palio si corre a tarda sera presso il centro sportivo cittadino.
La sfilata del carosello storico dei Rioni di Cori si compone di due cortei la Comunità che comprende le figure che amministravano nel cinquecento la città, ed i figuranti delle tre porte/rioni.
[the_ad id="18572"]
I Palii e la corsa all’anello
Al termine di ogni sfilata avrà luogo il palio in cui nove cavalieri, tre per ciascuna porta/rione, si sfideranno in una corsa all’anello per un totale di 36 corse. Il palio consiste in centrare al galoppo un anello di 3 cm di diametro con un pugnale di legno, entro un tempo massimo stabilito in precedenza, naturalmente sarà il vincitore il cavaliere che riuscirà a centrare più anelli rispetto agli altri.
Le taverne
Infine una delle attività da non perdere durante il carosello storico dei Rioni di Cori sono sicuramente le cene nelle tre taverne di ogni rione, allestite da ciascuna porta in un punto caratteristico. Piatti tipici e casarecci buon vino e tanto divertimento,che sia la cena propiziatoria, quella prima di ogni palio, o della vittoria delle tifoserie in festa della porta che ha vinto, sicuramente è un evento da non perdere.