
Fondi cosa vedere e cosa fare
Un viaggio tra Romani e Medioevo
Consiglio
Latinamipiace
Visitare Castello Baronale
Stagione Ideale
Autunno
Tipo di attrazioni
Architettoniche/ Naturali
Prodotto tipico
Baccalà con peperoni arrostiti
Fondi scopri con noi cosa vedere, visitare? Quali sono le cose da visitare e non perdere, per un week-end o una passeggiata alla scoperta della provincia di Latina? Scopritelo con la nostra guida su questo magnifico comune pontine. E se le sue attrazioni e il suo centro storico non dovessero bastarvi,sappiate che vicino ci sono spiagge da sogno, borghi medievali e parchi naturali.
Fondi, è uno dei comuni principali della Provincia di Latina circondata dai monti Ausoni è caratterizzato da edifici risalenti all'epoca romana e medievale. A poco più di 45 minuti dal centro di Latina e a metà strada tra Roma e Napoli è sicuramente una meta da non perdere per chi si trova nella provincia Pontina. Qui si trova un tratto della vecchia via Appia, che conserva tratti di lastricato di basalto rinnovato dall'imperatore Caracalla nel 261 d.C.
Ma vediamo insieme Fondi cosa vedere e cosa fare.
[the_ad id="18572"]
Fondi cosa vedere
Centro Storico
Nel centro storico del comune di Fondi troviamo diverse attrazioni religiose come l'Auditorium ed il complesso di San Domenico, donato a San Domenico dai Benedettini dell’Abbazia di SanMagno nel 1215 fu . Vi soggiornò più volte San Tommaso d’Aquino e nella chiesa furono conservate per breve tempo le sue spoglie. Oggi la chiesa è utilizzata come auditorium, mentre dal chiostro, composto da ben 22 pilastri si accede all’antica chiesa di San Tommaso e alla sala polivalente “Lizzani”.
Troviamo poi la Chiesa Santuario di Santa Maria Assunta tra le più grande di Fondi, costruita dal conte Onorato II Caetani, la lunetta sovrastante il portale maggiore contiene le statue della Vergine col Bambino, di Santa Caterina d’Alessandria e di Onorato II. Il campanile in stile gotico è l’unico elemento superstite del precedente edificio sacro ed al suo interno è conservata la sacra statua della Madonna del Cielo.
Imperdibile il Duomo di San Pietro edificato su di un tempio pagano dedicato a Giove e trasformato in chiesa cristiana con l'Editto di Milano del 313, l’edificio attuale fu costruito tra il 1130 e il 1136. Al suo interno si trova una cattedra cosmatesca del XII-XIII sec., sulla quale nel 1378 fu incoronato l’antipapa Clemente VII, il monumento funebre di Cristoforo Caetani e due pregevoli trittici della fine del Quattrocento.
Passeggiando per il centro storico vale la pena visitare il quartiere ebraico o quartiere dell’Olmo Perino sede per lunghi secoli di una comunità ebraica stanziatasi nella città prima dell’avvento del Cristianesimo e distrutto con l’incursione del pirata “Barbarossa” nel 1534. Qui si trova anche il Museo Ebraico, inaugurato il 17 luglio 2016, è nato per recuperare e valorizzare quella che si presume essere stata l’antica sinagoga, la cosiddetta “Casa degli spiriti”.
Infine troviamo la cinta muraria di Fondi e la “Torre d’angolo”, appartenente all’antica cinta romana quadrata e situate nel giardino della Villa Camillo Cantarano (ex senatore e magistrato morto nel 1961). La villa fu restaurata nel 2007 dalla Regione Lazio sui resti di un antico ed è attualmente sede dell’Ente Regionale Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi.
[the_ad id="18572"]
Castello Baronale di Fondi
All'interno del centro storico di Fondi si trova uno dei 10 castelli più belli della provincia di Latina il Castello Baronale di Fondi alto 33 metri di altezza, è il simbolo della città ed è uno dei rari esempi in tutta Europa di fortezza costruita in pianura. Costruito intorno al 1319, da Roffredo III Caetani, nel 1504 il ducato passò ai Colonna e poi ai Gonzaga. Il castello ospita oggi il Museo Civico di Fondi.
Al lato del castello troviamo il Palazzo Caetani in cui soggiorno la contessa Giulia Gonzaga, e ne fece un importante ritrovo culturale tanto che Fondi venne definita “la piccola Atene”.
[the_ad id="18572"]
Monastero di San Magno a Fondi
Il monastero di San Magno a Fondi si trova a ridosso del Monte Arcano, vicino la sorgente che alimenta il fiume Licola. Fondato nel 522 d.C. circa da Sant’Onorato insieme ad altri 2597 cristiani. Il complesso monastico è costituito dalla chiesa, una curtis (azienda agricola), il chiostro, il dormitorio e la mensa per i monaci. Nel 1798 i francesi demolirono alcuni locali del convento dopo averlo saccheggiato e lo lasciarono in balia degli “sciacalli”.
Il monastero è aperto tutti i giorni per preghiere,visite solo il lunedì si invita a non visitare il monastero in quanto giorno di preghiera della Fraternità.
[the_ad id="18572"]
Appia antica a Fondi
Ai confini di Fondi in direzione del borgo medievale di Itri possiamo trovare una delle strada più famose al mondo la Via Appia Antica un tratto di 3 chilometri ben conservati. Il tratto di strada si trova all’interno del Parco Regionale Naturale dei Monti Aurunci,nella gola di S. Andrea mentre in epoca romana attraversava tutta la città di Fondi. La via Appia come detto conserva per lunghi tratti il lastricato di basalto, rinnovato dall’imperatore Caracalla nel 216 d.C. Il tracciato dell’antica via Appia corrisponde con un tratto della via Francigena.
[the_ad id="18572"]
Parco dei Monti Aurunci a Fondi
Creato nel 1997 il Parco dei Monti Aurunci è sicuramente una delle attrazioni da non perdere per chi si trova a Fondi. La particolarità di questo parco e dei monti Aurunci è che si tratta della unica catena montuosa laziale ad affacciarsi direttamente sul Mare Tirreno con vette superiori ai 1.500 metri sul livello del mare. Al suo interno ci sono molteplici sentieri ideali per trekking ed escursioni inoltre vi sono percorsi per Mountain bike, circa 480 km che girano in lungo e in largo il parco. Insomma sicuramente un attrazione da non perdere.
Lago di Fondi
Ad appena 12 chilometri dalla città di Fondi troviamo il lago di Fondi uno dei più grandi della provincia di Latina ma a differenza degli altri laghi costieri della Pianura Pontina è un lago alimentato da fonti di acqua dolce. Sono diverse le attività che si possono svolgere come andare in canoa,passeggiare per i sentieri del lago e molto altro ancora.
[the_ad id="18572"]
Fondi cosa fare
Trekking ed Escursioni a Fondi
Fondi cosa fare?
Sicuramente una delle attività ricorrenti è il trekking la vicinanze a molte montagne ed al Parco dei Monti Ausoni e la facilità di alcuni percorsi lo rende meta ideale per tutti gli appassionati esperti e non.
Inoltre se vi piacciono le escursioni vi consigliamo di leggere la nostra guida sui 10 posti più belli dove fare trekking nella provincia di Latina.
Kayak/Canoa nel lago di Fondi
Altra attività che si può fare è il Kayak/Canoa nel lago di Fondi, la maniera ideale e più ecologica per poter visitare il lago. Per questo tipo di attività consigliamo un buona condizione fisica per quanto il lago sia tranquillo è sempre bene essere in forma.
Provare le specialità enogastronomiche di Fondi
Sono molte le specialità enogastronomiche dai piatti di pesce alla apprezzata salsiccia fondana ricche di spezie passando per la mozzarella di bufala campana. Troviamo poi gli strozzapreti al ragù, baccalà con peperoni arrostiti, i tutari ovvero le pannocchie alla brace, i tortani dolce tipico di pasqua e molto altro ancora.
Insomma un vero paradiso per il palato 🙂
[the_ad id="18572"]
Fondi come arrivare in treno
Per raggiungere Fondi con il treno bisogna prendere il treno regionale fino alla stazione di Fondi-Sperlonga e da li si può o prendere un autobus fino al centro o farsi una bella passeggiata a piedi, sono circa 2,5 km. A questo link potete trovare gli orari completi più aggiornati.
Fondi come arrivare
Per chi vuole arrivare a Fondi comodamente con l'autostrada del Sole (A1) ci sono due alternative
- Per chi viene dal nord deve seguire in direzione Napoli ed uscire al casello di Ceprano inoltre è possibile utilizzare la S.S. n°148 Pontinia o la S.S. n°7 Appia dal Grande Raccordo Anulare di Roma.
- Per chi viene dal sud deve seguire in direzione Roma ed uscire uscire al casello di Cassino e proseguire per Pignataro. Da Napoli si può anche utilizzare la Tangenziale e ricongiungersi all’A1 oppure alla S.S. n°7 Domiziana quater.