Formia cosa vedere e cosa fare
La città di Cicerone
Latinamipiace
Visitare Cisternone Romano
Primavera
Architettoniche/ Naturali
Spaghetti alla Formiana
Formia scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare nella città di Cicerone. Le principali attrazioni da non perdere, le attività e le cose da fare per una passeggiata o un week-end nel comune pontino, scopri la nostra guida su questo magnifico comune pontine. E se le sue attrazioni non dovessero esservi sufficienti,sappiate che vicino ci sono spiagge da sogno, borghi medievali e parchi naturali.
Formia, è uno dei comuni principali della Provincia di Latina all'interno del Golfo di Gaeta ha origini antichissime fu fondata dal popolo dei Laconi e dai romani venne chiamata “Formiae” dal termine “Hormia”, “eccellente approdo” grazie appunto alla sicurezza del porto. La leggenda racconta che qui approdarono le imbarcazioni di Ulisse ma che solo una riuscì a salvarsi dai Lestrigoni, antichi giganti cannibali. L'attuale città è frutto dell'unione (durante l'unità d'Italia) di tre centri minori quello di Maranola, Mola e Castellone. Si trova a poco più di un ora e 15 minuti dal centro di Latina e a metà strada tra Roma e Napoli è sicuramente una meta da non perdere per chi si trova nella provincia Pontina.
Ma vediamo insieme Formia cosa vedere e cosa fare.
Formia cosa vedere
Centro Storico
Il borgo di Mola quartiere marinaro e commerciale era caratterizzato da un sistema di mura difensive, volute dall’imperatore Carlo II d’Angiò ed utilizzate come un ingresso alla fortezza gaetana. Di questo sistema difensivo rimane oggi la torre di Mola resto del Castello Angioino. Nel borgo troviamo poi la chiesa di San Lorenzo e San Giovanni Battista, relativamente del 831 e del 1566 che fino al '700 erano divise da un muro, distrutto poi nell'800, facendole diventare un'unica chiesa a due navate.
All'interno del quartiere troviamo poi il Teatro Romano che la leggenda vuole che, il 2 giugno del 303 d.C., durante le feroci persecuzioni cristiane, in questo luogo sia stato perpetrato il martirio, del vescovo di Antiochia e poi del Santo Erasmo di Formia. Qui si trova anche il Cisternone Romano una magnifica opera idraulica realizzata durante l’età imperiale romana è la più grande cisterna romana visitabile (dopo quella di Istanbul). Il Cisternone apre le sue porte ogni seconda domenica del mese.
Per secoli i due rioni quello marittimo di Mola e quello collinare di Castellone furono separati da giardini di agrumeti e soltanto nel 1863 i borghi furono riuniti, questo perché Formia fu spesso depredata e i suoi abitanti fuggirono dividendosi in due nuclei.
Tomba di Cicerone a Formia
La Tomba di Cicerone è aperta gratuitamente al pubblico ogni prima e terza domenica mattina di ogni mese,con visite guidate a cura degli archeologi del Raggruppamento associativo RTA SINUS FORMIANUS
Info e dettagli:
- 349.5328280
- sinusformianus@gmail.com
Museo Archeologico Nazionale di Formia
Al suo interno sono conservate numerose testimonianze di epoca romana composta in prevalenza da sculture, di elevato livello artistico, databili nella massima parte tra il I sec. a.C. ed il I sec. d.C., il periodo della maggiore fioritura della Città.
Il prezzo d'ingresso al museo è di 3€, ridotto di 1,50€
Giorni e orario apertura:
Lunedì - Domenica : 08:30 - 19:30 la biglietteria chiude alle 19:00
Eremo di San Michele Arcangelo
Parchi naturali di Formia
La particolarità di questo parco e dei monti Aurunci è che si tratta della unica catena montuosa laziale ad affacciarsi direttamente sul Mare Tirreno con vette superiori ai 1.500 metri sul livello del mare.
Oltre che il Parco dei Monti Aurunci nel territorio del comune di Formia, troviamo un area protetta, sul promontorio di Gianola: il Parco Regionale della Riviera d’Ulisse. All’interno del quale vi è un’Oasi Blu che preserva l’ambiente marino.
Formia cosa fare
Spiagge ed immersioni a Formia
Inoltre dal porto di Formia si possono prendere traghetti per le isole pontine, meraviglia naturale della nostra provincia.
Trekking ed Escursioni a Formia
Sicuramente una delle attività ricorrenti è il trekking la vicinanze al Parco dei Monti Aurunci, al Eremo di San Michele Arcangelo e la facilità di alcuni percorsi lo rende meta ideale per tutti gli appassionati esperti e non.
Inoltre se vi piacciono le escursioni vi consigliamo di leggere la nostra guida sui 10 posti più belli dove fare trekking nella provincia di Latina.
Provare le specialità enogastronomiche di Formia
Insomma un vero paradiso per il palato 🙂
Formia come arrivare in treno
Per raggiungere Formia con il treno bisogna prendere il treno regionale ed arrivare direttamente alla stazione di Formia-Gaeta che si trova a poca distanza dal porto e dalle principali attrazioni del piccolo comune pontino.
Formia come arrivare da Roma
Per chi vuole arrivare a Formia da Roma comodamente con l'autostrada del Sole (A1) ci sono tre alternative
- Uscire al casello di Frosinone , prendere la strada in direzione Latina, dopo circa 10 km prendere la superstrada in direzione Terracina, dove prendere l'Appia e proseguire per Formia
- Uscire al casello di Ceprano , prendere la SS 82 in direzione San Giovanni incarico, Pico,Itri e poi Formia questa strada è un pò tortuosa pero permette di vistare molti paesi caratteristici
- Uscire al casello di Cassino, prendere subito dopo il casello autostradale la superstrada per Formia
Per coloro che invece non vogliono prende l'autostrada possono prendere la SS 148 Pontina una volta arrivati a Terracina prendere la SS 7 Appia in direzione Fondi, poi proseguire per Formia.
Formia come arrivare da Napoli
Per chi vuole arrivare a Formia da Napoli comodamente con l'autostrada può prendere la A2 in direzione Roma ed uscire al casello di Cassino,e poi prendere subito dopo la superstrada per Formia
Per coloro che invece non vogliono prende l'autostrada possono prendere la SS Domiziana in direzione Formia.