Palmarola
Un’oasi naturale selvaggia
Le Galere
Estate
Architettoniche/ Naturali
Belvedere
Cala Cattedrale
L’isola di Palmarola è sicuramente l’isola pontina più selvaggia ed affascinante, disabitata quasi tutto l’anno, senza case (a parte la villa delle sorelle Fendi e le case grotta dove si può soggiornare), e con un solo locale attivo nel periodo estivo (ilristorante O' francese). Isola di Palmarola, riserva naturale dal 1998 è la terza isola dell’arcipelago ed è situata a circa 10 km da Ponza, il suo nome deriva dalla palma nana che cresce nell’isola; per la sua particolare forma viene chiamata anche “Forcina”. In epoca preistorica, l'uomo veniva dal Circeo per raccogliere l'argilla per costruire strumenti e armi. Inoltre, sull'isola fu esiliato e morì nel 537, per mano dell'imperatore Giustiniano, papa S. Silverio, patrono dei Ponzesi.
Si può raggiungere Palmarola in barca con partenza dall'isola di Ponza..
Ma vediamo insieme cosa vedere e cosa fare nell'isola di Palmarola, una delle isole considerate più bella in Italia e nel mondo.
Isola di Palmarola cosa fare
Gita in barca
Isola di Palmarola cosa vedere
Cala Brigantino
Zona Forcina
Punta Tramontana
Cala del Porto
Punta di mezzogiorno
Isola di Palmarola come arrivare
L’unico modo di riaggiungere all´isola di Palmarola è andare a Ponza, da dove partono traghetti tutti i giorni dal porto di San Felice Circeo, Formia o da Terracina.
LAZIOMAR > Orari e destinazione
Isola di Palmarola, scopri con Latinamipiace tutte le bellezze, i segreti e le attività di questa isola!