
ISOLA DI PONZA
Le belleze e i segreti dell´isola della Luna
Consiglio Latinamipiace!
Grotte di Pilato
Stagione Ideale
Estate
Tipo di attrazioni
Architettoniche/ Naturali
Prodotto tipico
Zuppe di pesce
L'isola di Ponza è sicuramente una delle isole pontine più rinomate della Provincia di Latina. Le sue cale, l’acqua cristallina e la sua forma a mezzaluna le hanno permesso di renderla famosa in tutto il mediterraneo. Inoltre la presenza di siti archeologici risalenti ad epoca romana la rendono una meta alternativa non solo per gli amanti delle spiagge. L’isola si divide in tre località principali : Ponza (zona Porto), Campo Inglese e Le Forna. Ponza è raggiungibile dai porti di Formia e Terracina,tutto l’anno e in estate anche da Anzio e San Felice Circeo.
Ma vediamo insieme le attrazioni principali, cosa vedere e cosa fare.
Isola di Ponza cosa fare
Gita in barca
Tra cale, faraglioni, spiagge ed acque turchesi l'isola di Ponza è sicuramente un’isola che va visitata con una piccola e comoda barca. Avete la possibilità di poter svolgere differenti tour che vi faranno conoscere le principali cale ed i loro segreti.
I tour possono comprendere :
- Ponza e Palmarola
- Solo Ponza
- Solo Palmarola
Inoltre potete anche noleggiare imbarcazioni da guidare senza problemi, infatti non è necessaria la patente nautica per barche che hanno motore inferiore ai 40 cavalli. Con queste barche inoltre potete raggiungere anche Palmarola (distante circa 40-50 minuti)
Qui trovate la nostra mappa con tutte le attrazioni da non perdere.
Passeggiata nel Porto di Ponza
Il porticciolo dell'isola di Ponza su costruito dai Borbone tra il 1768-1779 per facilitare l’insediamento dei nuovi abitanti e per meglio governare l’isola. Ad andamento semicircolare, il Porto è composto da ormeggi esterni e di terra. Imperdibile è la passeggiata nel piccolo centro tra ristoranti e case tipiche del mediterraneo.
Consigliamo inoltre di partecipare alle visite guidate alle cisterne romane, organizzate dalla Pro Loco di Ponza. Con soli 5€ sarete accompagnati da una guida che vi farà conoscere tutti i segreti di queste antiche costruzioni romane. Le visite ed i giorni in cui possono essere svolte, possono essere consultati direttamente nell'ufficio della Pro Loco nel porto.
Da visitare infine il cimitero comunale, che come per il resto dell'isola non è affatto un luogo triste, perché posizionato in un posto che vi lascerà senza fiato. Sorge infatti sul Promontorio di Punta della Madonna, dove in epoca romana sorgeva un grande complesso residenziale (la Villa romana di Punta della Madonna). Vi preghiamo di essere rispettosi e di ridurre il rumore al minimo.
Orario di apertura del Cimitero di Ponza
Giorno | Orario |
Lunedì | 07:00 - 13:00 |
Martedì | Chiuso |
Mercoledì | Chiuso |
Giovedì | 07:00 - 13:00 |
Venerdì | 07:00 - 13:00 |
Sabato | 07:00 - 13:00 |
Domenica | 07:00 - 13:00 |
Escursioni e trekking a Ponza
Sono presenti diversi percorsi di bassa difficoltà e che assicurano panorami da lasciare senza fiato. In particolare troviamo :
Monte Guardia
Una mulattiera che si inerpica tra muri a secco, vigneti e macchia mediterranea. Viene definito il tetto dell'arcipelago e da li ti ritroverai ad osservare il faro della guardia. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore e mezza con un dislivello di 280 metri. In cima troverete anche una costruzione appartenente alla Marina Militare un’antica lanterna oggi in disuso.
Punta Fieno
Sicuramente tra le escursioni più apprezzate dell'isola di Ponza, un escursione circondati da vigneti e da cui si possono vedere Chiaia di Luna e la bellissima e selvaggia isola di Palmarola. Punta del Fieno si raggiunge via mare oppure percorrendo la mulattiera, per poterla raggiungere si parte dal porto di Ponza, si passa per Santa Maria verso la strada provinciale che sovrasta Chiaia di Luna. Da qui prosegue in leggera salita fino al punto panoramico sulla falesia e poi in discesa a serpentine, intorno ai vigneti terrazzati del Fieno, fino alla punta (con panorama su Capo Bianco, sulla falesia di Chiaia di Luna e sul Faro della Guardia).
Frontone
Punta Incenso
Si trova nell'estremo settentrionale dell'isola in località Cala Caparra con questa escursione si possono osservare le meravigliose isole di Zannone e Gavi. Ideale sopratutto per osservare il tramonto.
Isola di Ponza cosa vedere
Chiaia di Luna
Detta anche Cala di Luna è una delle spiagge più famose dell’isola di Ponza raggiungibile da un tunnel scavato nel tufo di età augustea, e che la collega al Porto. Circondata da un'enorme parete di tufo che le conferisce il tipico colore bianco, il mare cristallino e le grotte la rendono una meraviglia naturale. Al momento non è possibile accedervi per il rischio frane.
Scopri qui le 10 spiagge più belle della provincia di Latina,meraviglie naturali da non perdere.
Cala Cecata
Si trova nella località di Le Forna nella zona di la Piana ed è una delle calette più belle dell’isola di Ponza. Raggiungibile a piedi attraverso un sentiero ed una scalinata a picco sul mare, inoltre nelle vicinanze sicuramente è da visitare Cala Cavone piccola insenatura raggiungibile con una scalinata composta da 100 gradini.
Cala Feola e piscine Naturali
Anche questa Cala si trova nella località di Le Forna protetta da Capo Bosco e dalla Montagna della Corte con mare limpido e cristallino dove tuffarsi in tutta tranquillità. Vi è una spiaggia, attrezzata con servizi di ristoro ed è raggiungibile da diversi sentieri percorribili a piedi. Rendono unica questa cala le numerose Case Tartufo abitazioni dei primi coloni dell’isola intagliate nel tufo ed ancora oggi perfettamente conservate e suggestive grotte delle Piscine Naturali.
Punta Papa
In questa parte dell’isola di Ponza è presente una delle principali attrazioni per tutti gli appassionati delle immersioni, è qui che si trova il "Landing Ship Tank" una nave utilizzata nella seconda guerra mondiale per il trasporto di truppe e mezzi pesanti, affondata nel febbraio del 1943. Per chi invece non preferisce le immersioni sempre in questa zona vi è un fortino, ideale per vedere un bel tramonto.
Cala dell’acqua
Questa caletta si trova nelle vicinanze di Punta Papa, un accesso carrabile al mare la rende facilmente accessibile. Piccola curiosità la cala viene chiamata dell’acqua in quanto sono presenti sacche d'acqua che filtrano acqua dolce dalla roccia.
Spiaggia del Frontone
E’ la spiaggia più visitata in quanto più vicina al porto si può raggiungere in due diversi modi via terra con autobus di linea all’imbocco di Via Frontone e da li prendere il sentiero che vi porterà direttamente alla spiaggia. Altrimenti si può raggiungere via mare con un taxi-boat. La spiaggia è chiara e sabbiosa e vi è anche uno stabilimento balneare con diversi servizi.
Punta Bianca / Capo bianco
E’ un bellissimo tratto di costa roccioso che presenta numerose grotte ed insenature accessibili principalmente via mare e visitabili esclusivamente per mezzo di imbarcazioni o canoe. Piccola curiosità in questo luogo il regista Federico Fellini girò alcune scene del film Satyricon.
Cala del Core
Così chiamata per la forma a cuore assunta da una roccia in seguito ad una intrusione magmatica. Oltre la caletta si può anche visitare la grotta del Core o anche chiamata Grotta dello Smeraldo. Sicuramente una meta imperdibile per i romantici.
Bagno vecchio
Spiaggia di sassi e ghiaia, famosa per la presenza di un sito archeologico, dove sono custoditi i resti di una necropoli di età romana. In età borbonica inoltre fu utilizzato come “bagno penale", cioè per esiliarvi i prigionieri impiegati per l'estrazione delle pietre da costruzione.
Cala Felci
La spiaggia è sassosa e sabbiosa, l'acqua è particolarmente trasparenza grazie alla roccia bianca presente e prende il nome dalle piante di felci che sono presenti nella zona.
Arco Naturale
Anche detto “Calzoni del prete” o “Spaccapurpo” è un faraglione a forma di arco ed è percorribile con barche di piccole e medie dimensioni.
Le grotte di Pilato
Le grotte di Pilato, sono sicuramente una delle attrazioni da non perdere situate appena dopo il porto e sotto al cimitero di Ponza, sono un complesso archeologico risalente ad epoca romana. Le grotte, sono state scavate minuziosamente e venivano impiegate quasi sicuramente per l'allevamento di Murene, un pesce considerato sacro dai Romani.
Curiosi di conoscere altre suggestive grotte delle provincia di Latina? Scopri qui le 10 più belle e suggestive.
Punta e faraglioni della Madonna
Situato nella costa orientale dell’isola di Ponza, a poca distanza dal comune e raggiungibile anche a piedi, il complesso include punta della Madonna ed i faraglioni, entrambi prendono il nome da una piccola cappella della “Madonna della Salvazione” scavata nella roccia. Un posto ideale sia per immersioni che per semplice snorckeling.
Faraglioni di Lucia Rosa
Questi faraglioni prendono il nome da un evento cha accadde a Ponza nell' 800, quando una ragazza di nome Lucia Rosa, si gettò dall'alto della parete sugli scogli sottostanti, perché gli fu impedito di sposarsi con un contadino. A largo di Lucia Rosa, nelle vicinanze della "Secca dei Mattoni", dove nel 1985 fu ritrovato rinvenuto un relitto di epoca romana contenente anfore romane.
Cala Fonte
Facilmente raggiungibile per la costruzione di una comoda strada la rende una meta di numerosissimi visitatori che ne rimangono innamorati per il contrasto fra il del mare cristallino e i colori della roccia e per la vista mozzafiato sull' Isola di Palmarola. E’ formata da uno scoglio a forma di mezzaluna che fu perforato dai pescatori per creare delle pozze per aragoste. La Caletta è attrezzata con ristorante nelle vicinanze e servizio bar, lettini ed ombrelloni.
Cala Inferno
Raggiungibile solo per mare deve il suo nome alla fatica infernale di chi scavò i 350 gradini che scendono a mare ed anche perché per secoli si sono caricate e scaricate merci, da qualche anno non più è praticabile perché crollata. E’ costituita da pareti rocciose bianche e si creò per mezzo di attività vulcanica, un tempo utilizzata dai romani come deposito di acqua. Inoltre questa cala e di particolare interesse per gli appassionati di immersioni subacquee, infatti si può incontrare il relitto della nave mercantile, Maria Costanza affondata nel 1978
Cala Gaetano
Si trova quasi all'estremità dell'Isola e ha delle limpidissime acque verde smeraldo. Ricchi fondali popolati da varie specie di pesci, che ne fanno una tappa obbligatoria per tutti gli appassionati di subacquea e snorkeling. Per raggiungere la cala bisogna scendere una scalinata lunga ben 300 scalini.
Scoglio Tartaruga
Prende il nome dalla sua curiosa forma e si trova nella zona di Piazza Chiesa, è caratterizzato da una spiaggia di ciottoli. Non è consigliato arrivarci via terra in quanto il sentiero è abbastanza difficoltoso.
Santa Maria
Santa Maria è la piccola frazione dell’isola, distante dal porto 15 minuti a piedi . Fu un antico porto romano, detto di "Circe". Attualmente è meta preferita per il soggiorno e comoda per le escursioni in mare per la vicina spiaggia di Frontone e per giri turistici intorno all'isola.
Isola di Ponza cosa mangiare
Piatti tipici
La cucina ponzese ricca di piatti a base di pesce e legumi è sicuramente una delle cose da non perdere,che sia nel centro città o in qualche ristorante interno all'isola è un "must" dell'isola . Tra i piatti tipici troviamo :
Le zuppe di pesce
I calamari ripieni
La cianfotta ponzese (mix di verdure come melanzane, patate, peperoni,) la versione ponzese della caponata.
Spaghetti con il fellone (come la cala!)
Troviamo poi anche i dolci che provengono dalla tradizione napoletana come le Sfogliatelle, il babà e torte caprese. Infine qui si trova il Biancolella unico luogo al di fuori della Campania in cui viene prodotto e coltivato. I vini sono coltivati sui tipici terrazzamenti, cresciuti su terra e rocce permeati dal mare. Non sempre è possibile trovare questo vino nei ristoranti, ma se potete ordinatelo non ve ne pentirete!
Isola di Ponza come muoversi
L'isola di Ponza può essere percorsa da Nord a Sud attraverso di una strada che la collega senza difficoltà. La mobilità interna è regolata con tre ZTL, quindi consigliamo di portare la propria macchina solo se strettamente necessario. Efficiente invece il trasporto pubblico che con soli 1,5€ per tratta e per persona può portarvi da un capo all'altro dell'isola con varie fermate nelle principali attrazioni che si possono raggiungere a piedi .
La partenza di tutte le navette è situata nel parcheggio di Via Banchina Nuova a pochi metri dallo sbarco dei traghetti.
Infine possono anche essere affittati scooter, automobili e bici.
Isola di Ponza come arrivare
Per arrivare sull'Isola di Ponza c'è bisogno di prendere un traghetto dai porti di Formia e Terracina durante tutto l'anno e nei periodi estivi anche da Anzio, San Felice Circeo e Napoli. Qui potete trovare le principali compagnie e di traghetti per e da Ponza: