ISOLA DI PONZA
Le belleze e i segreti dell´isola della Luna
Grotte di Pilato
Estate
Architettoniche/ Naturali
Zuppe di pesce
L'isola di Ponza è sicuramente una delle isole pontine più rinomate della Provincia di Latina. Le sue cale, l’acqua cristallina e la sua forma a mezzaluna le hanno permesso di renderla famosa in tutto il mediterraneo. Inoltre la presenza di siti archeologici risalenti ad epoca romana la rendono una meta alternativa non solo per gli amanti delle spiagge. L’isola si divide in tre località principali : Ponza (zona Porto), Campo Inglese e Le Forna. Ponza è raggiungibile dai porti di Formia e Terracina,tutto l’anno e in estate anche da Anzio e San Felice Circeo.
Ma vediamo insieme le attrazioni principali, cosa vedere e cosa fare.
Isola di Ponza cosa fare
Gita in barca
Tra cale, faraglioni, spiagge ed acque turchesi l'isola di Ponza è sicuramente un’isola che va visitata con una piccola e comoda barca. Avete la possibilità di poter svolgere differenti tour che vi faranno conoscere le principali cale ed i loro segreti.
I tour possono comprendere :
- Ponza e Palmarola
- Solo Ponza
- Solo Palmarola
Inoltre potete anche noleggiare imbarcazioni da guidare senza problemi, infatti non è necessaria la patente nautica per barche che hanno motore inferiore ai 40 cavalli. Con queste barche inoltre potete raggiungere anche Palmarola (distante circa 40-50 minuti)
Qui trovate la nostra mappa con tutte le attrazioni da non perdere.
Passeggiata nel Porto di Ponza
Consigliamo inoltre di partecipare alle visite guidate alle cisterne romane, organizzate dalla Pro Loco di Ponza. Con soli 5€ sarete accompagnati da una guida che vi farà conoscere tutti i segreti di queste antiche costruzioni romane. Le visite ed i giorni in cui possono essere svolte, possono essere consultati direttamente nell'ufficio della Pro Loco nel porto.
Da visitare infine il cimitero comunale, che come per il resto dell'isola non è affatto un luogo triste, perché posizionato in un posto che vi lascerà senza fiato. Sorge infatti sul Promontorio di Punta della Madonna, dove in epoca romana sorgeva un grande complesso residenziale (la Villa romana di Punta della Madonna). Vi preghiamo di essere rispettosi e di ridurre il rumore al minimo.
Orario di apertura del Cimitero di Ponza
Giorno | Orario |
Lunedì | 07:00 - 13:00 |
Martedì | Chiuso |
Mercoledì | Chiuso |
Giovedì | 07:00 - 13:00 |
Venerdì | 07:00 - 13:00 |
Sabato | 07:00 - 13:00 |
Domenica | 07:00 - 13:00 |
Escursioni e trekking a Ponza
Monte Guardia
Una mulattiera che si inerpica tra muri a secco, vigneti e macchia mediterranea. Viene definito il tetto dell'arcipelago e da li ti ritroverai ad osservare il faro della guardia. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore e mezza con un dislivello di 280 metri. In cima troverete anche una costruzione appartenente alla Marina Militare un’antica lanterna oggi in disuso.
Punta Fieno
Sicuramente tra le escursioni più apprezzate dell'isola di Ponza, un escursione circondati da vigneti e da cui si possono vedere Chiaia di Luna e la bellissima e selvaggia isola di Palmarola. Punta del Fieno si raggiunge via mare oppure percorrendo la mulattiera, per poterla raggiungere si parte dal porto di Ponza, si passa per Santa Maria verso la strada provinciale che sovrasta Chiaia di Luna. Da qui prosegue in leggera salita fino al punto panoramico sulla falesia e poi in discesa a serpentine, intorno ai vigneti terrazzati del Fieno, fino alla punta (con panorama su Capo Bianco, sulla falesia di Chiaia di Luna e sul Faro della Guardia).
Frontone
Punta Incenso
Si trova nell'estremo settentrionale dell'isola in località Cala Caparra con questa escursione si possono osservare le meravigliose isole di Zannone e Gavi. Ideale sopratutto per osservare il tramonto.
Isola di Ponza cosa vedere
Chiaia di Luna
Scopri qui le 10 spiagge più belle della provincia di Latina,meraviglie naturali da non perdere.
Cala Cecata
Cala Feola e piscine Naturali
Punta Papa
Cala dell’acqua
Spiaggia del Frontone
Punta Bianca / Capo bianco
Cala del Core
Bagno vecchio
Cala Felci
Arco Naturale
Le grotte di Pilato
Curiosi di conoscere altre suggestive grotte delle provincia di Latina? Scopri qui le 10 più belle e suggestive.
Punta e faraglioni della Madonna
Faraglioni di Lucia Rosa
Cala Fonte
Cala Inferno
Cala Gaetano
Scoglio Tartaruga
Santa Maria
Isola di Ponza cosa mangiare
Piatti tipici
Le zuppe di pesce
I calamari ripieni
La cianfotta ponzese (mix di verdure come melanzane, patate, peperoni,) la versione ponzese della caponata.
Spaghetti con il fellone (come la cala!)
Troviamo poi anche i dolci che provengono dalla tradizione napoletana come le Sfogliatelle, il babà e torte caprese. Infine qui si trova il Biancolella unico luogo al di fuori della Campania in cui viene prodotto e coltivato. I vini sono coltivati sui tipici terrazzamenti, cresciuti su terra e rocce permeati dal mare. Non sempre è possibile trovare questo vino nei ristoranti, ma se potete ordinatelo non ve ne pentirete!
Isola di Ponza come muoversi
L'isola di Ponza può essere percorsa da Nord a Sud attraverso di una strada che la collega senza difficoltà. La mobilità interna è regolata con tre ZTL, quindi consigliamo di portare la propria macchina solo se strettamente necessario. Efficiente invece il trasporto pubblico che con soli 1,5€ per tratta e per persona può portarvi da un capo all'altro dell'isola con varie fermate nelle principali attrazioni che si possono raggiungere a piedi .
La partenza di tutte le navette è situata nel parcheggio di Via Banchina Nuova a pochi metri dallo sbarco dei traghetti.
Infine possono anche essere affittati scooter, automobili e bici.
Isola di Ponza come arrivare
Per arrivare sull'Isola di Ponza c'è bisogno di prendere un traghetto dai porti di Formia e Terracina durante tutto l'anno e nei periodi estivi anche da Anzio, San Felice Circeo e Napoli. Qui potete trovare le principali compagnie e di traghetti per e da Ponza: