VENTOTENE
Scopri la perla del Lazio
Parata della Postina
Estate
Architettoniche/ Naturali
Paccheri con pescatrice e capperi
L’isola di Ventotene con le sue acque cristalline ed i ricchi fondali rappresenta un vero tesoro per la provincia di Latina. Tra Roma e Napoli fa parte dell’arcipelago delle isole pontine ed parte integrante della riserva marina protetta insieme all’isola di Santo Stefano. Può essere raggiunta in traghetto da Terracina, Formia o Ponza.
Di origine vulcanica l’isola di Ventotene era conosciuta già dai greci con il nome di Pandataria o Pandaria probabilmente usata come punto d'appoggio per le prime colonizzazioni greche. Successivamente, come per altre isole italiane, divenne una colonia romana ed utilizzata dall’imperatore Augusto come luogo d’esilio per membri dell’impero.
Dopo un periodo di declino durante il medioevo, grazie ai Borboni l'isola di Ventotene torno ad essere urbanizzata, è in questa epoca che viene costruito il borgo attorno al Porto Romano, la chiesa di Santa Candida, le rampe che salgono dal porto verso piazza della Chiesa, ed il maestoso carcere di Santo Stefano. Ma vediamo insieme le attrazioni principali, le spiagge e le cale di questa magnifica isola.
Isola di Ventotene cosa fare
Gita in barca
Passeggiata nel Porto Romano e Borgo
Immersioni nell’isola di Ventotene
Isola di Ventotene cosa vedere
Cisterne Romane
Castello di Ventotene e Museo Archeologico
Il Castello è aperto tutti i giorni escluso il Lunedì con i seguenti orari :
Mattina
11:00-12:30
Pomeriggio solo il sabato
17:00-19:00
Ti piacciono i castelli? Allora non puoi perdere i 10 più belli della provincia di Latina
La Peschiera Romana ed il Faro
Villa Giulia
Cale e spiagge di Ventotene
- Cala Rossano una piccola spiaggia che si affaccia sul porto, facile da raggiungere via terra con locali e punti ristoro.
- Cala Nave una delle spiagge più famose e belle dell’isola raggiungibile a piedi dal centro e con tutti i servizi (noleggio ombrelloni, canoe, bar, ecc…)
- Cala Battaglia raggiungibile via terra grazie ad un piccolo sentiero è sicuramente una delle spiagge da visitare, soprattutto per il paesaggio ed i colori dell’acqua.
- Parata della Postina caletta di ciottoli che presenta uno scoglio di tufo che forma due archi semi-sommersi.
- Parata Grande questa spiaggia dalla sabbia di colore scuro è caratterizzata da ripide scogliere sul mare che la rendono una meta difficile per chi vuole visitarla via terra.
Carcere di Santo Stefano
Al momento le visite e lo sbarco sull'isola sono sospese per questione di sicurezza. Per informazioni si può contattare Ass. Terra Maris che si occupa del servizio +39 3491497047
Museo Migrazione e Osservatorio Ornitologico
Isola di Ventotene cosa mangiare
Prodotti tipici dell'isola di Ventotene
Con antiche ricette di pescatori la gastronomia di dell'isola di Ventotene è sicuramente una delle ricchezze di questa isola. Una cucina basata sulla semplicità e dagli ingredienti semplici e principalmente di mare, tra i prodotti tipici troviamo:
Linguine con granchio fellone
Spaghettoni terra e mare (vongole e asparagi)
Paccheri con pescatrice e capperi
Zuppa di lenticchie di Ventotene
Isola di Ventotene come arrivare
Per arrivare all'isola di Ventotene si possono prendere traghetti da Formia,Terracina o Ponza. Qui di seguito trovi le due compagnie che raggiungono Ventotene:
- LAZIOMAR > Orari e destinazione
- NLG - Navigazione Libera del Golfo > Orari e destinazione (solo estate)
Isola di Ventotene, scopri con Latinamipiace tutte le bellezze, i segreti e le attività di questa isola!