
Itinerario la riviera di Ulisse
Un viaggio tra mare e leggende
Consiglio Latinamipiace
Tuffarsi nelle acque cristalline
Stagione Ideale
Estate
Tipo di attrazioni
Architettoniche e Naturali
Distanza
61 Km
La provincia di Latina è ricca di posti che lasciano senza fiato, ma vista la loro distanza non possono essere visti tutti in un giorno. Per questo abbiamo creato la nostra sezione con alcuni degli itinerari più suggestivi, in maniera che se volete visitare tutto ciò che ha da offrire in pochi giorni, possiate seguire un buon itinerario.L'itinerario di oggi è il sesto della serie, dopo l'itinerario di Terme ed Antichi Romani, l'itinerario delle meraviglie dei monti Lepini,i borghi nascosti de Monti Lepini e l'Itinerario meraviglie dei Monti Aurunci e monti Lepini tra natura e storia. Lo scopo di questi articoli e quello di aiutarti a conoscere le nostre bellezze.
Questo itinerario vi farà scoprire San Felice Circeo, il monumento Naturale di Campo Soriano a Terracina, le spiagge di Sperlonga e molto altro ancora. Può essere svolto in due o più giorni a secondo dei vostri gusti ed è un percorso di circa 61Km da percorrere in auto o bici più alcuni chilometri da percorrere a piedi all’interno dei centri storici.
[the_ad id="18572"]
1) San Felice Circeo
Iniziamo il nostro itinerario alla scoperta di San Felice Circeo uno dei borghi marittimi più apprezzati e belli della Provincia di Latina a ridosso del promontorio del Circeo è caratterizzato da case bianche tipiche del mediterraneo,stretti vicoli in cui perdersi e da bellissime spiagge. A poco più di 45 minuti dal centro di Latina e 20 da quello di Sabaudia San Felice Circeo è sicuramente una meta imperdibile per chi si trova nella provincia Pontina. Qui si trovano alcuni dei siti dell'uomo di Neanderthal tra i più antichi d'Italia e le leggende raccontano che qui soggiornava la maga Circe che trasformava i suoi nemici in animali.
Qui potete trovare maggiori informazioni su cosa fare e vedere a San Felice Circeo
Sono molte le specialità enogastronomiche di San Felice Circeo tra questi troviamo oltre che le specialità di mare come pesce alla griglia, penne allo zafferano e frutti di mare, zucchine alla sanfeliciana, gamberi rucola e melone.
Tra le manifestazioni più importanti troviamo la festa di San Felice Martire nel mese di Luglio, il Carnevale molto sentito in questo comune ed in generale il periodo estivo ricco di appuntamenti
2) Terracina
Terracina, caratterizzata da edifici di diverse epoche che convivono tra loro, la rendono una delle città più affascinanti della provincia. Di origine antichissima il suo originario nome era Anxur, nome volsco come si evince da antichi scrittori e nome di Giove fanciullo (Iupiter Anxur o Anxurus), la divinità protettrice della città, venerata sul monte che domina la città.
Da non perdere il centro storico ed il tempio di Giove Anxur a 227 metri sul livello del mare sulla cima del Monte S. Angelo, e che vigila costantemente sulla città. Piccola curiosità, si racconta che nella zona del Tempio di Anxur Omero, Ulisse salì sul monte del per guardarsi intorno, osservando il contorno dell'isola Eea (l'attuale promontorio del Monte Circeo).
Per scoprire nel dettaglio questo bellissimo borgo a questo link potete trovare maggiori informazioni.
Tra le specialità enogastronomiche da non perdere i famosi vini tra cui il Moscato di Terracina, vino ad Indicazione Geografica Tipica (Igp), il Casanese e l'Aleatico. Città di mare, Terracina offre a tutti gli amanti della cucina di mare una vasta scelta di piatti dalla frittura di paranza, alla zuppa di pesce, passando per i tozzetti e ciambelline dolci che si servono a fine pasto accompagnate con del vino passito
Tra le manifestazioni più importanti la Festa della Madonna del Carmine, o Festa del Mare che si svolge domenica successiva al 16 Luglio.
[the_ad id="18572"]
3) Monumento Naturale Campo Soriano
Un'area protetta nei comuni di Terracina e Sonnino, in provincia presente nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Interessantissima dal punto di vista geologico e paesaggistico, grazie ai peculiari puntoni rocciosi che emergono dal terreno a forma di guglie che raggiungono l'altezza massima di 18 metri, quasi come grandi Cattedrali naturali.
Un'attrazione naturale impressionante circondata da natura e sicuramente tappa obbligatoria per gli amanti della natura e delle passeggiate che si trovano nelle vicinanze di Terracina.
4) Sperlonga
Sperlonga è sicuramente uno dei borghi più rinomati della Provincia di Latina. Le sue spiagge bianche e l’acqua cristallina le hanno permesso il merito di ottenere la famosa Bandiera blu.
Il centro storico del borgo (nominato come uno dei borghi più belli d’italia), situato su uno sperone di roccia che si protende verso il mare, e i siti archeologici di importanza nazionale, ne fanno una meta da non perdere.
Inoltre la vicinanza a Roma e a Napoli, rendono questo borgo sicuramente un must della provincia di Latina. Ma vediamo insieme cosa vedere e cosa fare.
Tra antiche ricette di pescatori e contadini la gastronomia di Sperlonga è sicuramente tra le più ricche della Provincia di Latina. Una cucina basata sulla semplicità e dagli ingredienti semplici e principalmente di mare, tra i prodotti tipici troviamo le zuppe di sarde, di pesce alla sperlongana, di fagioli, marinata i bambolotti con ragù di seppie e le linguine alle alici.
Tra le manifestazioni più importanti l'appuntamento gastronomico Sapori di Mare che si svolge nel mese di Settembre
[the_ad id="18572"]
5) Grotta di Tiberio

Curiosi di conoscere altre suggestive grotte nella provincia di Latina? Allora scopri le 10 più belle!
All'interno di questa area archeologica troviamo il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga. Inaugurato nel 1963 dopo il ritrovamento di una serie di resti archeologici oggi raccoglie tutti i reperti romani del territorio e grazie alla qualità delle sculture (massima espressione ellenistica) lo rende un museo di alto rilievo a livello nazionale e non solo.
Gli amanti delle passeggiate possono raggiungere questo museo a piedi o in bicicletta dal centro storico di Sperlonga grazie ad un comodo percorso ,che costeggia la Flacca, di qualche chilometro o anche dalla spiaggia (l'accesso dalla spiaggia però non è possibile).
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 19:30 ad un costo di 5€ il biglietto intero e 2,50€ il ridotto.
[the_ad id="18572"]
Riepilogo dell'itinerario la riviera di Ulisse
Tappe | Città |
Tappa 1 | San Felice Circeo |
Tappa 2 | Terracina |
Tappa 3 | Camposoriano |
Tappa 4 | Sperlonga |
Tappa 5 | Grotta di Tiberio |