
Bazzofia di Sezze e Priverno
Una gustosa zuppa contadina
Consiglio Latinamipiace
Provarla nela sagra a Sezze
Va bene con
Vino Bianco
Tipo di piatto
Primo
Costo
Basso
La Bazzoffia di Sezze e Priverno è sicuramente uno dei prodotti tipici della provincia di Latina un piatto tipico della tradizione contadina. La sua ricetta è semplice ma molto gustosa nata per evitare gli sprechi in casa, come per altre zuppe contadine l’elemento fondamentale è il pane raffermo che inzuppandosi si ammorbidisce, veniva mangiata principalmente tra Marzo e Maggio con le verdure di stagione.
Ma scopriamo insieme i suoi ingredienti e come prepararlo.
Ingredienti
Di seguito potete trovare tutti gli ingredienti della bazzofia di Sezze e Priverno:
- mezza pagnota di pane raffermo
- 3/4 carciofi
- 100 gr. di piselli
- 1 bieta
- 100 gr. di fave
- foglie di lattuga
- 4 uova
- sedano
- 50gr. di spinaci
- 1 aglio
- rosmarino
- Olive nere
- 150 gr. di Parmiggiano o pecorino
- 1 cipolla fresca
In alternativa si possono aggiungere anche i seguenti ingredienti, per dar vita ad una nuova zuppa chiamata l’arrapacornuti o rappracornuti, che la tradizione dice la preparassero le donne infedeli del paese al ritorno da qualche incontro amoroso, per far trovare un piatto caldo e veloce da prepare ai mariti traditi.
- 2 zucchine
- Fiori di zucca
- Olio
- Brodo vegetale
Come preparare la Bazzofia di Sezze e Priverno
Tagliare tutte le verdure grossolanamente e metterle in un recipiente, in una pentola con un filo di olio si fanno rosolare i carciofi tagliati a spicchi, la cipolla tagliata finemente e mano a mano aggiungere i piselli, fave e tutte le altre verdure precedentemente tagliate.
Dopo dieci minuti, aggiungere acqua ed aggiustare con sale e far cucinare per circa due ore. Nel frattempo potete tagliare il pane raffermo in fette sottili e metterlo su di un piatto o un grande contenitore (tipo insalatiera).
Una volta preparato il brodo e quando tutte le verdure saranno cotte, si aggiungono le uova.
Infine, versare il contenuto sul pane raffermo e cospargetelo di pecorino o parmiggiano a secondo dei gusti e coprire con un panno pulito.
Attendere una mezz'ora e la bazzofia sarà pronta per essere degustata!