X

Lago di Fogliano, Oasi di pace e letteratura

LAGO DI FOGLIANO

Un Oasi di pace e letteratura

Consiglio 
Latinamipiace!
Visita al
giardino botanico

Stagione Ideale
Primavera / Estate

Tipo di attività
Coppia / Famiglia

Belvedere
Il Tramonto

Il Lago di Fogliano è uno dei laghi salmastri più grandi della provincia di Latina, parte integrante del Parco Nazionale del Circeo e Zona Umida di importanza internazionale. A pochi chilometri dal centro della città di Latina e al ridosso del mare, si può raggiungere grazie ad un piccola strada sterrata. Antico borgo di pescatori e di proprietà della famiglia dei Caetani è sicuramente un’oasi di pace a pochi minuti dal centro città.

Ma vediamo insieme cosa fare e cosa vedere nel Lago di Fogliano.

 

Lago di Fogliano cosa fare

Passeggiata

Il Lago di Fogliano può essere percorso per quasi tutta la sua interezza grazie ad una serie di sentieri che tra boschi, bufale e pantani rendono sicuramente questa attività da non perdere. Si può percorrere a piedi o in bicicletta.  

Birdwatching

All’interno del lago possono essere svolte attività di Birdwatching che permettono di apprezzare e fotografare la numerosa avifauna presente nel lago. Tra i principali uccelli troviamo i Germani Reali, i Fischioni, i Cormorani, Falchi pescatori e molto altro ancora. E presente anche una mostra sugli uccelli ed un laboratorio di educazione ambientale sulle zone umide.

Pesca

Una delle altre attività che si possono svolgere all’interno del lago di Fogliano è la pesca. Vengono infatti rilasciate annualmente un certo numero di autorizzazioni per la pesca sportiva, con limitazioni a riguardo i punti della sponda in cui si può svolgere tale attività. Ovviamente è necessario essere in possesso del patentino regionale. Per richiedere l’autorizzazione bisogna andare al centro visitatori di Via Carlo Alberto 188 a Sabaudia e rivolgersi all’apposito ufficio dell’UTCB posto presso una delle entrate dell’Auditorium.

Lago di Fogliano cosa vedere

Borgo Fogliano

All’interno del lago di Fogliano vi sono una serie di resti di edifici risalenti all’antico borgo di pescatori del settecento, che vivevano a ridosso delle sponde del lago che però fù abbandonato. Dopo un periodo di abbandono, l’area di Fogliano rifiorisce grazie all’influenza pontificia in particolare Papa Bonifacio ottavo, che affida alla famiglia Caetani questa zona insieme ad altri possedimenti tra cui il Giardino di Ninfa ed il lago di Caprolace.

Villa Caetani

Nasce come casina di caccia nel 1742, per volere dei Caetani, per ospitare il Conte d'Albany ed il Cardinale di York, nipoti di Giacomo II di Stuart, che cacciavano in questa zona. Nel 1877, il complesso venne ampliato e vengono costruite la villa padronale e la cosiddetta "Villa Inglese" dalla forma simile alle case coloniali inglesi. L’attuale struttura è frutto di successivi cambiamenti che hanno portato all’unione di questi due edifici, includendo anche i resti dell’antica chiesa di S.Andrea.

Orto Botanico

Nato come giardino esotico alla fine dell’ottocento,per volere di Ada Bootle Wilbhram moglie di Onorato VII Caetani, fu abbandonato dopo pochi anni perché la famiglia caetani concentrò i suoi sforzi alla realizzazione del Giardino di Ninfa. L’abbandono creò una situazione unica nel suo genere, infatti nel giardino si possono incontrare specie mediterranee affiancate a specie esotiche.
L’orto botanico del Lago di Fogliano è visitabile solo in determinate occasioni ad un costo di 10€ per gli adulti e 6€  per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Per informazioni: potete visitare la pagina facebook sempre aggiornata dell’Istituto Pangea.  
Il giardino può anche essere visitato dai non vedenti in quanto vi è un percorso creato ad hoc.  

Parco Letterario di Omero

A Fogliano si trova anche uno dei Parchi Letterari più belli d’Italia. Istituiti nel 1992  da un'idea di Stanislao Nievo, i parchi letterari sono parti di territori che illustrano l'evoluzione delle comunità attraverso la letteratura, luoghi in cui si sono ispirati autori per comporre le proprie opere. Il Parco Letterario di Fogliano è dedicato per l’appunto ad Omero, che nelle sue scritture descrisse alcuni dei paesaggi della pianura pontina.  Si trova all’interno della Villa Caetani ma purtroppo ormai da qualche anno non è più funzionante e non vengono più organizzati eventi.

Lago di Fogliano orari di apertura

Il lago di Fogliano è aperto tutti i giorni dalla mattina fino al tramonto. 

Lago di Fogliano come arrivare

Per arrivare al Lago di Fogliano bisogna percorrere la strada Litoranea. Al bivio per Latina si seguono le indicazioni per Fogliano. Il lago si trova a pochi chilometri dal centro di Latina.

Scopri con noi la bellezza del Lago di Fogliano uno dei laghi più grandi della provincia di Latina!

    Kalua:
    Articoli