Le crostatine di visciole dei monti Lepini
Una delizia pontina
Latinamipiace
Provare a colazione
Caffè o Tè
Dolce
Basso
Le crostatine di visciole dei monti Lepini sono uno dei principali prodotti tipici della provincia di Latina un piatto tipico della tradizione pontina ed in particolare della città di Sezze. La loro ricetta è veloce ma estremamente deliziosa vengono mangiate durante tutto l'anno e sono ideali per sorprendere gli amici durante una cena a pranzo o nell'ora della merenda.
Ma scopriamo insieme tutti i segreti delle crostatine di visciole dei monti Lepini.
Visciole cosa sono
Le visciole sono delle particolari ciliegie selvatiche contraddistinte da un colore rosso forte e da un sapore intenso ed inconfondibile. Diverse dalle amarene, fanno parte della stessa famiglia delle ciliegie e dei duroni. Sono ideali per produrre liquori, sciroppi, salse agridolci ma sopratutto marmellate.
Le visciole hanno un elevato contenuto di vitamina C, che le rende ottime nei periodi invernali e quando si soffre di influenza ed aiuta anche le funzioni intestinali e favorisce la diuresi, in quanto ricco di flavonoidi, che hanno azione antiossidante e combattono i radicali liberi.
Le visciole dei Monti Lepini, rappresentano un prodotto tipico pontino e per questo è stato inserito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nei Prodotti Agro-alimentari Tradizionali (P.A.T.) del Lazio.
Ingredienti
Di seguito potete trovare tutti gli ingredienti per preparare 10 o più crostatine di visciole :
- 1 uovo intero
- 2 rossi d’uovo
- 125 g zucchero
- 100 g strutto
- scorza di limone
- 300 g farina
- 150g marmellata di visciole
In alternativa allo strutto si può usare anche burro o margarina.
Preparazione crostatine di visciole
Attendere un 10/15 minuti che si raffreddi l'impasto e le vostre crostatine di visciole saranno pronte per essere assaporate!
Dove comprare le crostatine di visciole
Le crostatine di visciole si possono acquistare in generale in quasi tutta la provincia di Latina ma specialmente nella zona di Sezze, il paese di origine di questa prelibetezza, Priverno,Bassiano e Maenza.