X

Oroscopo 2019 : le località pontine per ogni segno

Oroscopo 2019

le località pontine per ogni segno

Sapete già quali località pontine visiterete nel 2019? Volete sapere quale sarà quella perfetta per voi per il 2019, ed avete bisogno di qualche idea personalizzata? Potete stare tranquilli, perché ci abbiamo pensato noi .

In questo articolo troverete la località perfetta per il 2019 a seconda del vostro segno zodiacale. Leggete e fateci sapere se le stelle ci hanno preso! Inoltre tutte le illustrazioni fanno parte del nostro Calendario 2019 che potete acquistare a questo link. 

[the_ad id="18572"]

Ariete

I nati sotto il segno dell'Ariete sono quelli in prima linea nel fare le cose, che amano conoscere posti nuovi, non hanno paura di metter piede su nuovi terreni. Per questo abbiamo scelto Cori come meta del 2019, piccolo borgo collinare alle spalle dei monti Lepini è sicuramente uno dei più antichi e caratteristici comuni della provincia di Latina. Consigliamo di perdersi tra i vicoli ed i suoi spettacolari monumenti e di non perdere una delle escursioni più amate e più caratteristiche il tour delle tre cantine coresi: Cincinnato, Marco Carpineti e Pietrapinta dove poter degustare i loro vini e rilassarsi tra i loro vigneti.

Qui trovate tutte le informazioni su questo comune pontino

Toro

Generoso ed amante dei piaceri e della vita confortevole,ma che non si tira mai indietro di fronte all’impegno. Così può essere descritto il segno del toro, per questo segno la località ideale è senza dubbio San Felice Circeo  uno dei borghi marittimi più apprezzati e belli della Provincia di Latina.  A ridosso del promontorio del Circeo è caratterizzato da case bianche tipiche del mediterraneo,stretti vicoli in cui perdersi e da bellissime spiagge. A poco più di 45 minuti dal centro di Latina e 20 da quello di Sabaudia San Felice Circeo è sicuramente una meta imperdibile per chi si trova nella provincia Pontina. Qui si trovano alcuni dei siti dell'uomo di Neanderthal tra i più antichi d'Italia e le leggende raccontano che qui soggiornava la maga Circe che trasformava i suoi nemici in animali.Una piccola perla tutta da scoprire, a questo link potete trovare tutte le informazioni.

[the_ad id="18572"]

Gemelli

L'energia dei Gemelli è fortissima, la vicinanza a questo segno rende anche il più pigro una persona attiva, l'entusiasmo vitale potrà essere appagata con una visita a Suio Terme e Minturno. Si trovano, a meno di un chilometro dal confine con la Campania. Le terme sono una vera e propria oasi di relax immersa tra i Monti Aurunci,le sorgenti e gli stabilimenti termali di Suio sono concentrati nella Via delle Terme, un viale che collega i vari siti in unico grande complesso termale, le acque con temperatura da 0° a 60° sono classificate come le prime in Italia e le terze in Europa per presenza di iodio. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle complesso termale.

La città di Minturno si trova all'interno del Golfo di Gaeta e a pochi minuti dalle Terme di Suio  ed il borgo di Castelforte è contraddistinta anche da mete estive tra le più ricercate, in particolare la marina di Minturno e Scauri. Inoltre da non perdere è il Comprensorio Archeologico Minturnae resti di epoca romana risalenti al primo secolo dopo cristo. Che potete vedere riprodotti nell'immagine dell'articolo.

Cancro

Il Cancro ha bisogno di sicurezza e amore per essere avvolto in un ambiente confortevole, tra i posti perfetti per questo segno c'è Palmarola.

L’isola di Palmarola è sicuramente l’isola pontina più autentica ed affascinante, disabitata quasi tutto l’anno, senza case (a parte la villa delle sorelle Fendi e le case grotta dove si può soggiornare), e con un solo locale attivo nel periodo estivo (ilristorante O' francese). Riserva naturale dal 1998 è la terza isola dell’arcipelago ed è situata a circa 10 km da Ponza, il suo nome deriva dalla palma nana che cresce nell’isola; per la sua particolare forma viene chiamata anche “Forcina”. Qui potete scoprire maggiori informazioni sull'isola pontina.

 

[the_ad id="18572"]

Leone

Il Leone è molto ambizioso,creativo impazzisce per la comodità ed in generale ama il piacere! Le stelle prevedono per questo segno una visita alla città di Terracina.

La leggenda racconta che le origini di Terracina siano dovuto ad un gruppo di navigatori Spartani che, fuggiti da Sparta, arrivarono sulle coste e fondarono un villaggio. Terracina, nel centro sud della provincia di Latina, e caratterizzata da edifici di diverse epoche che convivono con i più moderni l’uno accanto all’altro, e fanno di Terracina una delle città più affascinanti della provincia. Di origine antichissima  il suo originario nome era  Anxur, nome volsco come si evince da antichi scrittori e nome di Giove fanciullo (Iupiter Anxur o Anxurus), la divinità protettrice della città, venerata sul monte che domina la città.

Scopri tutto su Terracina e le sue attrazioni

Vergine

I nati sotto il segno della Vergine sono molto precisi e sono amanti della tranquillità, molto meno delle incertezze e dei territori che non conoscono; sono però pronti ad imparare sempre cose nuove. Il 2019 è l'anno giusto per dedicarsi alla vita sana e caricarsi di energia positiva, e quale miglior modo di farlo nella città di Sperlonga  Uno dei borghi più rinomati della Provincia di Latina, costituito da spiagge bianche e l’acqua cristallina che le hanno permesso il merito di ottenere la famosa Bandiera blu.

Un centro storico nominato come tra i più belli d’Italia, situato su uno sperone di roccia che si protende verso il mare, e i siti archeologici di importanza nazionale,rendono questa città un borgo incantato al limite tra realtà e fantasia.

Scopri tutti i segreti di Sperlonga

[the_ad id="18572"]

Bilancia

Il segno della bilancia è ispirato a Venere, simbolo di bellezza, equilibrio e armonia e quale miglior meta , se non il Giardino di Ninfa a Cisterna di Latina come meta 2019 per i nati sotto questo segno zodiacale.

Immerso tra i monti Lepini ed agro pontino, vicino alla città di Latina, è una meraviglia naturale che è stato classificato dal New York Times tra i più belli e romantici giardini del mondo. Il nome Ninfa ha origine da un piccolo tempio all’interno del giardino dedicato alle Ninfe Naiadi di epoca romana,divinità delle acque sorgive. Una meraviglia naturale che si trova a pochi chilometri dalla città di Latina nelle vicinanze di Norma e Sermoneta.

Qui puoi trovare tutte le informazioni su questa meraviglia naturale

 

 

 

Scorpione

Lo scorpione è un segno passionale,guerriero e pieno di desideri, e la sua curiosità è enorme, per questo motivo la città da visitare nel 2019 è sicuramente Formia.

Viene chiamata anche la città di Cicerone è uno dei comuni principali della Provincia di Latina all'interno del Golfo di Gaeta ha origini antichissime fu fondata dal popolo dei Laconi e dai romani venne chiamata “Formiae” dal termine “Hormia”, “eccellente approdo” grazie appunto alla sicurezza del porto.

La leggenda racconta che qui approdarono le imbarcazioni di Ulisse ma che solo una riuscì a salvarsi dai Lestrigoni, antichi giganti cannibali. L'attuale città è frutto dell'unione (durante l'unità d'Italia) di tre centri minori  quello di Maranola, Mola e Castellone. Si trova a poco più di un ora e 15 minuti dal centro di Latina e a metà strada tra Roma e Napoli è sicuramente una meta da non perdere per chi si trova nella provincia Pontina.

Qui trovi tutte le informazioni su questa straordinaria città

 

 

 

[the_ad id="18572"]

Sagittario

I Sagittari sono veri esploratori, vanno  per strada, fanno domande per avere risposte, sono interessati alle materie filosofiche e religiose. La loro metà del 2019 è Latina.

Capoluogo della Provincia dal 1934 il suo nome originario era Littoria ma con decreto luogotenenziale del 9 aprile 1945, n.270, venne nominata Latina. La posa della prima pietra fu il 30 Giugno 1932 e fu un progetto del fascismo come simbolo del passaggio dall’antica concezione di borgo agricolo al nuovo status di città. La data di nascita ufficiale però è il 18 dicembre 1932, in cui viene alla luce il suo centro urbano chiamato Quadrato che si formò attorno al primario nucleo eretto dai coloni e dai tecnici idraulici che operarono a lungo nella zona durante la bonifica. Oggi il Quadrato, il cui nome risale alla misura terriera utilizzata dai Romani, è ricordato con una piazza a testimonianza della prima cellula di Littoria.

Qui tutti i dettagli di questa città

Capricorno

Il Capricorno è serio in qualsiasi cosa faccia ed è amante del controllo è ambiziosa e sa quello che vuole dalla vita, per questo la città ideale nel 2019 è Gaeta. Ai piedi del Monte Orlando è una delle città più amate del Lazio, repubblica marina nell’ottocento e di origini antichissime. Con il suo borgo medievale, le sue spiagge tra le più belle del Lazio, il suo castello e l’imperdibile Santuario della Montagna spaccata, sicuramente è una delle bellezze che piacerà ai nati sotto questo segno.

Qui potete trovare tutte le attrazioni di questa magnifica città

[the_ad id="18572"]

Acquario

L'acquario è un visionario e innovativo, ama sentirsi libero e sente il bisogno di spostarsi continuamente (adora viaggiare) per questo la meta ideale per il 2019 è Sermoneta.

Incastonata tra i monti lepini e l’agro pontino è uno dei borghi medievali più caratteristici ed affascinanti della provincia di Latina. Un borgo circondato da mura, colli d’ulivi e dominato da un imponente castello tra i più importanti e meglio conservati del Lazio. Dal 2017 inoltre Sermoneta e tra le “100 Mete d’Italia” una delle 100 mete italiane da visitare e non perdere.

Qui trovi tutto ciò che c'è da sapere su Sermoneta

Pesci

I pesci sono spesso associati ai sogni e segreti e spesso si sentono a proprio agio in un mondo di illusione per questo la meta ideale per il 2019 è Priverno ed il borgo di Fossanova. Si tratta di  uno dei borghi più apprezzati e belli della Provincia di Latina e sorge su un colle immerso nei monti Lepini a metà strada tra Latina e Frosinone. Le sui origini derivano da un antico insediamento dei volsci (Privernum) divenuto poi una colonia romana che si trovava in pianura, a Mezzagosto, nel cuore della fertile vallata dell’Amaseno. Solo nel medievo intorno al XIII secolo fu poco a poco riplasmata e rimodellata fino a trasformarsi in un nuovo abitato che si chiamò Piperno fino al 1928, quando divenne Priverno. A pochi chilometri dal centro storico di Priverno, lungo il fiume Amaseno, sorge il suggestivo borgo medievale di Fossanova e uno dei complessi monastici cistercensi più belli d’Italia, l'abbazia di Fossanova. Dal 2006 la regione Lazio ha identificato il borgo come eccellenza del patrimonio architettonico, storico e artistico,uno dei grandi ‘attrattori culturali’ della regione.

Qui potete trovare le informazioni sul borgo di Fossanova, mentre a questo link tutto ciò che c'è da vedere a Priverno

Gianluca:
Articoli