Piana delle Orme
Museo del 900
Ideale in Primavera
Borgo Faiti, Latina
Tipo di attrazioni
Culturale
Basso / Medio
Piana delle Orme è un museo privato dedicato al 900 che si trova nella provincia di Latina più precisamente tra le località di Borgo Faiti e Borgo San Michele. Al suo interno si possono trovare aerei,elicotteri e carri armati tutti a dimensioni reali e molti di essi pezzi originali e non ricostruzioni. Quindici padiglioni che ripercorrono gli ultimi 70 anni della storia italiana e soprattutto della bonifica dell’agro pontino. Il Museo di Piana delle Orme fa inoltre parte della Rete Nazionale dei Musei Aeronautici (ReNMA) insieme ai musei di : Vigna di Valle, Caproni,Volandia e al Baracca di Lugo.
Piana delle Orme cosa fare
I percorsi tematici
I padiglioni che ospitano la raccolta sono divisi in due macro percorsi, percorso bellico e percorso agricolo.
Il percorso bellico
Il percorso bellico comprende 8 padiglioni e ripercorre la storia della seconda guerra mondiale al suo interno si trovano alcuni veicoli storici rari e famosi, come ad esempio il carro armato protagonista del film di Roberto Benigni “La vita è bella” e Skipper, il caccia americano rinvenuta dal mare.
I padiglioni sono divisi per tematica :
- Mezzi bellici d’epoca (1 Padiglione)
- Da El Alamein a Salerno e Messina (2 Padiglioni)
- Sbarco di Anzio (1 Padiglione)
- Battaglia di Cassino (1 Padiglione)
- Mezzi bellici riconverti ad uso civile (1 Padiglione)
- Deposito Riserve (1 Padiglione) visitabile la 2° domenica di ogni mese.
- Memorie Clandestine. Storia delle deportazioni ed internamenti.
Il percorso agricolo
Il percorso agricolo comprende 6 padiglioni e ripercorre principalmente la storia della bonifica dell’agro pontino e l’evoluzione dell’agricoltura nel nostro paese. Un viaggio tra aratri,trattori, trebbiatrici e molto altro ancora.
Anche questi padiglioni sono divisi per tematica :
- Bonifica delle Paludi Pontine (2 Padiglioni)
- Mezzi Agricoli d’Epoca (1 Padiglione)
- Vita nei Campi (2 Padiglioni)
- Giocattolo d’Epoca (1 Padiglione)
Il padiglione dell’Aeronautica Militare e Guardia di Finanza
Il nuovo padiglione dedicato all’Aeronautica Militare e Guardia di Finanza inaugurato nel Ottobre 2017 contiene diversi mezzi delle due forze armate tra cui ilLockheed PV-2 "Harpoon" un velivolo utilizzato nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale per contrastare le forze giapponesi operanti nel Pacifico, e si tratta dell'unico velivolo di questo tipo presente in Europa. Vi è inoltre la vedetta veloce V.4001 classe “Drago” della Guardia di Finanza, all'epoca l’imbarcazione più veloce del mondo (raggiungeva oltre 50 nodi di velocità).
Piana delle orme agriturismo
Piana delle orme non comprende solo il museo vi è anche un agriturismo ristorante self service con prodotti tipici dell’agro pontino e moltissime zone con tavoli e panche in legno e gazebo.
Infine prati, parco giochi per i più piccoli, caprette, pavoni e cavallini razza Toy offrono ulteriori svaghi.
Piana delle orme orari
Orario estivo
Orari di apertura della biglietteria:
da Aprile a Ottobre
Feriali 9,00 – 18,00 (Chiusura Museo ore 20,00)
Prefestivi e Festivi 9,00 – 18,30 (Chiusura Museo ore 20,30)
Orario invernale
Novembre, Febbraio e Marzo
Feriali 9,00 – 16,00 (Chiusura Museo ore 18,00)
Prefestivi e Festivi 9,00 – 17,00 (Chiusura Museo ore 19,00)
Dicembre e Gennaio
Feriali e Festivi 9,00 – 14,00 (Chiusura Museo ore 16,00)
Piana delle orme prezzi
- Prezzo Intero : € 12,00
- Prezzo Ridotto : € 10,00
- Prezzo Bambini dai 6 ai 12 anni : € 8,00
Piana delle orme come arrivare
Piana delle Orme si trova nella provincia di Latina più precisamente tra le località di Borgo Faiti e Borgo San Michele. Si può arriva a Piana Delle Orme dal centro città di Latina prendendo via dei Monti Lepini in direzione San Michele fino ad arrivare al semaforo della strada trasversale. Da qui continuare fino all'incrocio con la Migliara 43 e girare alla destra continuare per un chilometro e mezzo e alla vostra sinistra vi ritroverete il museo.
Piana delle Orme, scopri il museo dedicato al 900 tra aerei, elicotteri, treni a vapore e carri armati. Un salto nel passato da non perdere!