Polenta con sugo di salsiccia e spuntature di maiale

Polenta con sugo di salsiccia e spuntature di maiale

Una ricetta parte della tradizione pontina

Consiglio 
Latinamipiace
Accompagnare con broccoletti

va-bene-con-latinamipiace Va bene con
Vino Rosso

tipo-di-piato-latinamipiaceTipo di piatto
Primo

costo-latinamipiaceCosto
Basso

La polenta con sugo di salsiccia e spuntature di maiale è uno dei principali prodotti della tradizione pontina che viene consumato specialmente nel periodo invernale ed in particolare nei borghi dei Monti Lepini. La sua ricetta ed i suoi ingredienti la rendono estremamente deliziosa ed ideale per i periodi invernali dove abbiamo bisogno di calorie! Ma scopriamo insieme tutti i segreti della polenta con sugo di salsiccia e spuntature di maiale dei monti Lepini.

[the_ad id="18572"]

Ingredienti per preparare la polenta

Di seguito potete trovare tutti gli ingredienti per preparare la polenta per 4 persone   :

  • 250g farina di maiz (polenta)
  • 1 Litro d'acqua
  • 1 cucchiaio di sale grosso
sugo-salsiccia-spuntature-maiale

Ingredienti per sugo di salsiccia e spuntature di maiale

Di seguito invece potete trovare tutti gli ingredienti per adornare la vostra polenta  :

  • 5 salsicce di maiale
  • 4 spuntature di maiale, 8 per i più golosi!
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro o sugo fatto in casa
  • olio
  • peperoncino
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • vino bianco

[the_ad id="18572"]

Preparazione di sugo di salsiccia e spuntature di maiale

Prima di iniziare con la cottura della polenta potete preparare il sugo.Tagliate finemente il sedano, il peperoncino e la cipolla e mettete a soffriggere in una pentola con olio, insieme ad una delle 5 salsicce precedentemente sminuzzata. Aggiungete la carne e fatela rosolare bene da tutti i lati e sfumate con mezzo bicchiere di vino. Una volta evaporato versate la passata o il sugo fatto in casa e cuocere per almeno quaranta minuti a fuoco basso. 

Preparazione della polenta

Per preparare la polenta con sugo di salsiccia e spuntature di maiale si inizia con la preparazione della polenta. Fate bollire in una pentola capiente il litro d'acqua e salata con un cucchiaio di sale grosso. Aggiungete poco a poco la farina di polenta mescolando per evitare la formazione di grumi, aiutatevi con una frusta o un cucchiaio di legno. Lasciate cuocere a fuoco lento per 30 - 40 minuti, e ricordate di mescolare sempre nello stesso verso.

 

Nota: Latinamipiace consiglia per ottenere un ottima e cremosa polenta di aggiungere un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente prima di iniziare ad aggiungere la farina di polenta. 🙂

Una volta pronta la polenta si servirà su una tavola di legno per polenta oppure su un piatto fondo e si coprirà con il sugo di salsiccia e spuntature di maiale. La vostra polenta è pronta, buon appetito e fateci sapere come vi è venuta!

[the_ad id="18572"]

Dove mangiare la polenta con sugo di salsiccia e spuntature di maiale

Se invece non avete tempo per preparare la polenta con sugo di salsiccia e spuntature di maiale potete mangiarla in uno dei ristoranti dei nostri borghi pontini, specialmente in quelli dei monti Lepini. Infine assolutamente da non perdere la sagra della polenta a Sermoneta che si svolge ogni anno nel mese di Gennaio.

Sicuramente la polenta con sugo di salsiccia e spuntature di maiale è uno dei prodotti tipici della provincia di Latina che non può mancare sulla tavola nei periodi invernali!