Prossedi e Pisterzo cosa vedere e cosa fare
Borghi tra serenità e relax
Latinamipiace
Castagni Secolari
Primavera
Architettoniche/ Naturali
Costolette Agnello
Prossedi e Pisterzo scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare in questi due borghi dove rilassarsi e provare gli autentici sapori pontini. I principali monumenti da non perdere, le attività e le cose da fare per una passeggiata o un week-end nel comune pontino, scopri la nostra guida su questo incredibile comune pontino. E se le sue attrazioni non dovessero esservi sufficienti,sappiate che vicino ci sono montagne da esplorare, borghi medievali e parchi naturali.
Prossedi, si trova su di una collina al confine tra la Provincia di Latina e Frosinone. Originariamente veniva chiamata "Castrum" e successivamente "Persei" o "Brexei" dalle sei famiglie della Privernum che nel VII secolo scapparono dai Romani e si rifuggiarono sulla collina e fondarono la città. Come altri comuni pontini, vive una serie di passaggi di proprietà da una famiglia nobile all’altra, tra cui quella dei Conti di Ceccano, gli Annibali, i Massimo e gli Altieri. L'ultima famigli fu quella dei Gabrielli con Placido che fu l'ultimo principe e si sposo con Augusta Bonaparte, sua cugina. Come molti comune pontini anche prossedi durante la seconda guerra mondiale fu pesantemente bombardata a seguito dei bombardamenti alleati nel 1944.
Ma vediamo insieme Prossedi cosa vedere e cosa fare.
Prossedi cosa vedere
Centro Storico
Una volta entrati nel borgo dalla Porta Maggiore vi ritroverete il il Palazzo delle Carceri realizzato nel 1807 dall’architetto Francesco Rust, su commisione del principe Pietro Gabrielli. Proseguendo ritroverete la Chiesa di S. Agata, patrona del borgo che si festeggia il 5 Febbraio, caratterizzata da una pianta a croce greca e sovrastata da una cupola con quattro grandi pilastri. L'attuale struttura fu edificata ex-novo alla fine del XVIII secolo anche se la chiesa fu edificata prima intorno al 1200.
Al suo interno troviamo raffigurazioni della Santa tra cui il busto reliquiario in legno del 1700 e la grande pala d’altare del XIX secolo di scuola romana, donata dal papa Pio IX durante un suo viaggio verso Gaeta.
Altro edificio religiosa di grande importanza è la chiesa di San Nicola romanica e la più antica di Prossedi , costruita a ridosso della prima cinta muraria del paese per permettere ai pellegrini di accedervi con più facilità. La facciata è costituita da un grande rosone ad archetti intrecciati con colonne lisce e tortili e da un portale in calcare scolpito con elementi vegetali e figure antropomorfe.
Continuando verso Piazza Umberto I troviamo il palazzo Baronale di Prossedi che domina il borgo con i suoi quattro bastioni rettangolari ed un ampio cortile interno con un pozzo al centro.
Infine poco fuori dal paese, sulla strada che porta a Frosinone, troviamo la bella fontana dei papi fatta erigere dal Marchese Livio De Carolis nel 1727 in occasione della visita di Papa Benedetto XIII in quell'anno.
Chiesa Santa Maria del Ponte
Si racconta che all'epoca del brigantaggio, una truppa di soldati a causa del grande caldo si fermò lungo le rive dell'Amaseno nei pressi della chiesa per farsi un bagno, loro malgrado però, furono sorpresi da una banda di briganti che rubò loro le uniformi e le armi lasciando i militari nudi e disarmati.
La chiesa viene aperta due volte all'anno la prima di Domenica di Settembre e la terza Domenica di Ottobre, in occasione delle fiere di merci.
Pisterzo
Prossedi cosa fare
Grotta degli Ausi
Sicuramente una delle cose da fare a Prossedi è visitare la grotta degli Ausi che si trova a pochi chilometri dal borgo di Prossedi una facile escursione in cui non si ha bisogno di particolari attrezzature speleologiche se non di una lampada frontale. Il suo interesse è dato dalle bellissime formazioni calcare di stalattiti e le stalagmiti una cascata che alimenta un piccolo lago dal quale si origina il torrente, che è un affluente del fiume Amaseno.
La grotta è inserita nell'elenco dei Geositi del Lazio per la sua elevata valenza naturalistica e geologica.
Come sempre raccomandiamo di :
- scegliere gli itinerari in funzione delle proprie capacità fisiche e tecniche, documentandosi adeguatamente.
- un abbigliamento ed equipaggiamento consono all'impegno ed alla lunghezza dell'escursione e porta nello zaino l'occorrente per le situazioni di emergenza. Utilizza sempre scarponcini o scarpe da trekking adeguate al tipo di escursione
- Informati sulle previsioni meteo e ricorda che in montagna il tempo cambia rapidamente
- Studia preventivamente itinerari alternativi.
- Se hai dubbi sul proseguimento dell'escursione torna indietro, è meglio rinunciare piuttosto che rischiare.
- Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna.
Trekking ed Escursioni a Prossedi
Per raggiungere la località vi basterà entrare in via Pietro Cuzzoli e Ippolito Cortellessa e seguire la strada di montagna per qualche chilometro, la strada è molto stretta e potreste incontrare anche qualche capra per la strada che vi rallenterà un pò il passo!
Inoltre se vi piacciono le escursioni vi consigliamo di leggere la nostra guida sui 10 posti più belli dove fare trekking nella provincia di Latina.
Prodotti tipici di Prossedi
Sono molte le specialità enogastronomiche tra queste troviamo la polenta con sugo di salsiccia e spuntature di maiale, le zuppe di pane con fagioli cipolle e di ceci, la bufaletta alla cacciatora o al coccio. Tra i prodotti tipici: olio e olive; carne di capra; fichi; ricotta e formaggi, tra i quali spiccano le caciottine artigianali dette marzoline, ottimo infine il pane casareccio a lievitazione naturale; infine non possiamo dimenticare i fichi di Pisterzo o fichi di San Pietro dolcissimi e buonissimi.
Prossedi come arrivare in treno
Per raggiungere Prossedi con il treno bisogna prendere il treno regionale ed arrivare alla stazione di Priverno Fossanova e da li prendere un autobus di linea della compagnia Cotral che vi porterà fino al comune pontino. Consigliamo di pianificare bene la vostra passeggiata in questo comune in quanto non vi sono autobus che passano con frequenza nella tratta Priverno-Prossedi.
Qui potete controllare gli orari e le tariffe degli autobus.
Prossedi come arrivare da Roma
Per chi vuole arrivare a Prossedi da Roma comodamente con l'autostrada A1 o A24 può farlo uscendo al casello di Frosinone , prendere la strada in direzione via dei Monti Lepini, dopo circa 10 km prendere la SP 252 in direzione Prossedi la strada vi porterà direttamente nel borgo pontino.
Prossedi come arrivare da Napoli
Per chi vuole arrivare a Prossedi da Napoli può prendere comodamente l'autostrada A1 in direzione Roma ed uscire al casello di Frosinone , prendere la strada in direzione via dei Monti Lepini, dopo circa 10 km prendere la SP 252 in direzione Prossedi la strada vi porterà direttamente nel borgo pontino.