
Sagre della Provincia di Latina
ecco le 14 più conosciute
Consiglio Latinamipiace
Coppiette di Bassiano
Data
Tutto l´anno
Tipo d´evento
Sagre
Città
Tutta la provincia
Scopriamo insieme le 14 sagre della provincia di Latina più conosciute ed amate, insieme scopriremo le manifestazioni legate ai prodotti della terra, alla cultura ai lavori artigianali. Qui troverai sempre le informazioni complete sulle principali sagre, in programmazione in tutta la provincia di Latina.
Sagre nel mese di Gennaio
Sagra della Polenta a Sermoneta
Uno degli appuntamenti gastronomici più antichi della provincia di Latina, un appuntamento secolare in onore a Sant'Antonio che ha luogo nel comune di Sermoneta. Si inizia dalle prime ore del mattino con i polentari che con paioli di rame e fuoco a legna iniziano la cottura della polenta.
Dopo la Santa Messa nella Cattedrale Santa Maria in Cielo e la processione con la Sacra Statua di Sant'Antonio, inizia in Piazza del Popolo la tradizionale distribuzione della polenta con sugo cotto con salsicce e olio di oliva locale, accompagnata da musica, spettacoli ed esibizioni degli sbandieratori. Sono presenti anche stand per la degustazione di vini e di prodotti agricoli locali.
La sagra della polenta si festeggia nella domenica più vicina al 17 di Gennaio qui trovate le informazioni dettagliate
Sagre nel mese di Febbraio
Sagra della Falia e Broccoletti a Priverno
Manifestazione che si svolge ogni anno a Priverno e dedicata ad uno dei prodotti tipici del Lazio la falia (pane tipico, dalla forma allungata) ed i broccoletti tipici della Valle dell'Amaseno. Oltre a degustare i prodotti tipici vi sono sempre stand gastronomici e artigianali oltre che musica.
Sagra della Falia e Broccoletti si festeggia agli inizi di Febbraio qui trovate le informazioni dettagliate
Sagre nel mese di Marzo
Sagra della Salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio a Monte San Biagio
Festa dedicata ad una delle eccellenze della provincia e conosciuta in tutta Italia, classica alla brace, con i broccoletti locali come vuole la tradizione o con i fagioli, la Salsiccia di Monte San Biagio e la sua sagra sono una delizia da non lasciarsi sfuggire.
La Sagra della Salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio si festeggia di solito nel mese di Marzo (le date cambiano ogni anno) qui trovate le informazioni dettagliate
Sagre nel mese di Aprile
Sagra del Carciofo a Sezze
Una manifestazione tra gastronomia, tradizione, arte e musica in cui vengono degustati piatti tipici della tradizione dei monti lepini. Vicoli, piazze e scorci panoramici caratterizzano questa suggestiva festa popolare. Migliaia di carciofi cucinati dai più noti ristoratori locali secondo le ricette più originali e serviti nelle grandi tavolate allestite nelle piazze.
La Sagra del Carciofo si festeggia di solito agli inizi di Aprile qui trovate le informazioni dettagliate
Sagre nel mese di Maggio
Sagra Agro Alimentare a Priverno
La sagra dell’Agro Alimentare è stata istituita per celebrare i prodotti tipici della città lepina in particolare la mozzarella di bufala (prodotta solo in alcune zone del Meridione e del Basso Lazio, tra cui il territorio di Priverno) e l’olio extravergine d’oliva delle colline pontine che ha marchio DOP. Oltre a degustare i prodotti tipici vi sono sempre stand gastronomici e artigianali oltre che musica.
La Sagra Agro Alimentare si festeggia di solito agli inizi di Maggio qui trovate le informazioni dettagliate
Sagre nel mese di Giugno
Sagra delle Ciliegie a Maenza

Photography & food styling Yessica Duque
Uno degli appuntamenti più antichi della provincia di Latina, un appuntamento tra dolcezza e tradizione che si festeggia dal 1954 nel comune di Maenza. Una festa che non solo ha come protagonista le ciliegie ma la città organizza carri allegorici, sfilate lungo le vie del centro, musica e la competizione di torte intitolata Ciliegina sulla Torta.
La Sagra delle Ciliegie si festeggia di solito agli inizi di Giugno qui trovate le informazioni dettagliate
Sagre nel mese di Luglio
Sagra della Panzanella e la Sagra della Bazzoffia a Sezze
Il mese di Luglio il comune di Sezze si anima con due importanti sagre quella della Panzanella e quella della Bazzoffia (zuppa di pane raffermo e verdure di stagione tipica della zona). L’evento prevede oltre ai soliti stand gastronomici ricchi di piatti tipici anche musica e attività per bambini.
La Sagra della Panzanella e la Sagra della Bazzoffia si festeggiano solitamete nel mese di Luglio qui trovate le informazioni dettagliate
Sagra delle Regne a Minturno
Chiamata anche Festa del grano si svolge ogni anno a Minturno da ormai più di 60 anni, le sue origini affondano in epoca pre-romana,in cui si offrivano le primizie alle divinità della terra e dell'agricoltura per ringraziarle del buon raccolto. Una celebrazione che vede la città invasa da carri votivi carichi di grano, ricreazioni storiche, giullari, sbandieratori e molto altro ancora.
La Sagra delle Regne si festeggia solitamente a metà Luglio qui trovate le informazioni dettagliate
Sagra del Prosciutto di Bassiano a Bassiano
Uno degli appuntamenti estivi da non perdere la sagra del prosciutto di Bassiano rappresenta una delle sagre più tradizionali, tra giochi popolari, mostre e musica è un evento unico.
La Sagra del Prosciutto di Bassiano si festeggia di solito negli ultimi giorni di Luglio qui trovate le informazioni dettagliate
Sagre nel mese di Agosto
Sagra della cozza e del pesce a Gaeta
Chiamate anche Festa a Levante la sagra della cozza e del pesce a Gaeta è una manifestazione che attrae ogni anno sempre più gente. Oltre 2000 posti a sedere in cui poter gustare cozze,tielle, frittura di alici, pesce alla brace, pasta e le ormai celebri “frittelle di Zia Titina”, il tutto rigorosamente preparato al momento presso gli stand gastronomici.
Sagra della cozza e del pesce si festeggia solitamente a fine Agosto qui trovate le informazioni dettagliate
Sagre nel mese di Settembre
Sagra del Vino Moscato a Monte San Biagio
Nella frazione di Vallemaria a Monte San Biagio si festeggia ogni anno la sagra del Vino Moscato prodotto d'eccellenza, già conosciuto ai tempi dei Romani e ancora oggi distribuito sui mercati nazionali e internazionali. Manifestazione in cui vengono distribuiti assaggi del vino, uva e ciambelline al moscato il tutto con immancabile musica.
La Sagra del Vino Moscato si festeggia a metà Settembre qui trovate le informazioni dettagliate
Sagre nel mese di Ottobre
Sagra Dei Marroni a Rocca Massima
Nel comune di Rocca Massima ogni anno si festeggia la sagra dei Marroni (castagne) prodotto tipico della zona. Nata come piccola festa è cresciuta negli ultimi anni fino a diventare una vero “must”. Il programma della manifestazione è ricco di eventi, tra sapori , arte e costumi che mirano a far rivivere i sapori e la semplicità di un tempo.
La Sagra Dei Marroni si festeggia solitamente a metà Ottobre qui trovate le informazioni dettagliate
Sagra delle Castagne a Norma
Uno degli appuntamenti imperdibili della provincia si svolge ogni anno da ormai più di 40 anni a Norma la sagra delle castagne. Evento che rievoca un rito che avveniva presso i castagneti locali quando al termine della raccolta ci si riuniva per i festeggiamenti.
Tra balli folcloristici, mostre di prodotti artigianali e giocolieri la sagra di Norma è sicuramente da non perdere.
La Sagra delle Castagne si festeggia l’ultimo week-end di Ottobre qui trovate le informazioni dettagliate
Sagre nel mese di Novembre
Sagra Della Salsiccia (zazzicchia) a Prossedi
Manifestazione che si svolge ogni anno a Prossedi un piccolo borgo dei monti Lepini e dedicata a la zazzicchia (salsiccia) condita con bucce d'arancia tritate e pitartara (semi di coriandolo che vengono coltivati nelle campagne di Prossedi) e cotta ai piedi del Palazzo Baronale. Fanno da contorno i mercatini dell’artigianato e del natale oltre che la musica.
La Sagra Della Salsiccia (zazzicchia) si festeggia agli inizi di Dicembre qui trovate le informazioni dettagliate
Blog Comments
Antonio Uttaro
3 Agosto 2018 at 4:15 pm
Sono un vostro utente registrato, chiedo che venga sostituito la locandina della Sagra della cozza e del pesce edizione 9a con la nuova edizione. XII edizione presente sul sito dell’associazione:
https://www.gaetartecultura.it
Sarei lieto che il materiale venisse pubblicizzato da voi. Resto in attesa di eventuali comunicazioni.
Grazie
Gianluca
3 Agosto 2018 at 5:11 pm
Salve Antonio,
Abbiamo provveduto a pubblicare l’evento sulla nostra pagina. Qui può trovare l’evento Per qualsiasi informazione può scriverci a info@latinamipiace.it
Grazie e buona giornata
Staff
Latinamipiace.it
P.s. fate attenzione al vostro sito pare che il redirect in https non stia funzionando correttamente