San Felice Circeo cosa vedere e cosa fare
Scopri il borgo della maga circe
Latinamipiace
Grotte del Circeo
Estate
Architettoniche/ Naturali
Ciambelline al Vino
San Felice Circeo cosa vedere, visitare? Quali sono le attrazioni da non perdere, per un week-end romantico o una passeggiata alla scoperta della provincia di Latina? Scopritelo con la nostra guida su questo magnifico borgo marittimo. E se il borgo ed il suo centro storico non dovesse bastarvi,sappiate che vicino ci sono spiagge da sogno, grotte e parchi naturali.
San Felice Circeo, è uno dei borghi marittimi più apprezzati e belli della Provincia di Latina a ridosso del promontorio del Circeo è caratterizzato da case bianche tipiche del mediterraneo,stretti vicoli in cui perdersi e da bellissime spiagge. A poco più di 45 minuti dal centro di Latina e 20 da quello di Sabaudia San Felice Circeo è sicuramente una meta imperdibile per chi si trova nella provincia Pontina. Qui si trovano alcuni dei siti dell'uomo di Neanderthalsono più antichi d'Italia e le leggende raccontano che qui soggiornava la maga Circe che trasformava i suoi nemici in animali.
Ma vediamo insieme San Felice Circeo cosa vedere e cosa fare.
San Felice Circeo cosa vedere
Centro Storico
A destra della piazza troviamo poi il cortile del palazzo baronale, attuale sede del municipio, costruito nel XIV secolo dalla famiglia Caetani. Se si continua per il centro storico di San Felice Circeo troviamo la chiesa di San Felice Martire dove si trova una mostra, aperta tutti i giorni, in cui sono illustrate le fasi salienti del passaggio dei Templari al Circeo, ed infine il belvedere in cui si possono vedere parti di mura in opera poligonale del VI secolo a. C.
Proseguendo dal Belvedere accanto alle poste troverete l’arco di ingresso ad un suggestivo parco-belvedere chiamato parco di Vigna La Corte caratterizzato da una terrazza con un piccolo vigneto, rosmarino,aranci e altri alberi da frutto.
Porto di San Felice Circeo
Torri di San Felice Circeo
- Torre Paola
- Torre Moresca
- Torre Cervia
- Torre Fico
- Torre Vittoria
- Torre Olevola
Santuario Santa Maria degli angeli a San Felice Circeo
Parco Nazionale del Circeo
Acropoli di San Felice Circeo
Il percorso per poter ammirare l'acropoli è comodo, si può raggiungere a piedi o in macchina.
Faro di San Felice Circeo
Statua di Cristo a San Felice Circeo
Il luogo é individuabile grazie ad un gavitello di segnalazione ed è vietato alla pesca e all'ancoraggio.
Queste sono le coordinate della statua di Cristo a San Felice Circeo:
- N.41 12 34 - E 13 06 35
Le grotte del Circeo
- Grotta Guattari
- Grotta delle Capre
- Grotta del Fossellone
- Grotta Breuil
- Grotta dell'Impiso
San Felice Circeo cosa fare
Trekking ed Escursioni a San Felice Circeo
Sicuramente una delle attività più amate è il trekking e qui che parte uno dei sentieri più amati dagli appassionati del trekking e del mare a Latina, il Picco di Circe. Picco più alto del promontorio del Monte Circeo, a 541 metri sul livello del mare e con una vista veramente unica e mozzafiato. Dalla sua vetta si possono ammirare le Isole Pontine su un lato, su un altro si vede tutto il Golfo di Gaeta. Ci sono diversi sentieri, di diverse difficoltà ,che portano fino al picco, il più facile è il sentiero n°4. A questo link potete scaricare la mappa con tutti gli itinerari del promontorio.
Inoltre se vi piacciono le escursioni vi consigliamo di leggere la nostra guida sui 10 posti più belli dove fare trekking nella provincia di Latina.
Kayak/Canoa tra le grotte di San Felice Circeo
Provare le specialità enogastronomiche di San Felice Circeo
In queste località viene poi prodotto uno dei vini D.O.C. del Lazio uno dei più amati il Circeo, a questo link potete trovare maggiori informazioni sui vini della provincia e le loro caratteristiche.
San Felice Circeo come arrivare in treno
Per raggiungere San Felice Circeo con il treno bisogna prendere il treno regionale fino alla stazione di Priverno-Fossanova e da li prendere un autobus di dell'azienda Cotral. A questo link potete trovare gli orari completi più aggiornati.
Un alternativa al treno può essere l'autobus, quest'ultimo parte dalla stazione degli autobus di Roma Laurentina ed impiega circa due ore.
San Felice Circeo come arrivare
Per chi vuole arrivare a San Felice comodamente con l'autostrada del Sole (A1) ci sono due alternative
- Per chi viene dal nord deve seguire in direzione Napoli ed uscire al casello Frosinone
- Per chi viene dal sud deve seguire in direzione Roma ed uscire uscire al casello Frosinone
Una volta usciti dal casello bisognerà proseguire sulla SS 156 dei Monti Lepini, direzione Latina e poi seguire le indicazioni per San Felice Circeo.