Terracina la città tra mito, spiagge e storia

terracina-mito-spiaggie-storia-latinamipiace

Terracina la città tra mito,spiagge e storia

Scopri cosa vedere e cosa fare

Consiglio 
Latinamipiace
Tempio Anxur

 Stagione Ideale
Estate/Primavera

Tipo di attrazioni
Architettoniche

Prodotto tipico
Moscato di Terracina

Cosa vedere a Terracina? Quali sono le attrazioni da non perdere, per un weekend o una tappa del tuo viaggio alla scoperta della provincia di Latina? Scopritelo con la nostra guida su questa magnifica città. E se la città non vi dovesse bastare,sappiate che vicino vi sono moltissime famose ed apprezzate spiagge! Ecco a voi cosa fare e vedere a Terracina.

Terracina, nel centro sud della provincia di Latina, e caratterizzata da edifici di diverse epoche che convivono con i più moderni l’uno accanto all’altro, e fanno di Terracina una delle città più affascinanti della provincia. Di origine antichissima  il suo originario nome era  Anxur, nome volsco come si evince da antichi scrittori e nome di Giove fanciullo (Iupiter Anxur o Anxurus), la divinità protettrice della città, venerata sul monte che domina la città.

La leggenda racconta che le origini di Terracina siano dovuto ad un gruppo di navigatori Spartani che, fuggiti da Sparta, arrivarono sulle coste e fondarono un villaggio. 

Cosa vedere a Terracina

Centro Storico

cattedrale-di-san-cesareo-terracina-latinamipiaceIl centro storico della città Terracina, si divide in due parti il centro storico alto, in cui si trova l'acropoli, ed il centro storico basso, creatosi da una prima espansione in epoca romana necessaria per collegare le due parti al porto, e di una seconda espansione intorno al diciannovesimo e ventesimo secolo, dopo la bonifica delle paludi pontine. 

Tra le cose da vedere nel centro storico sicuramente bisogna menzionare la suggestiva Piazza del Municipio che conserva ancora oggi l'originale pavimentazione a grandi lastre del Foro Emiliano. Al suo interno troviamo il duomo di Terracina o più propriamente conosciuto come cattedrale di San Cesareo con il suo bellissimo campanile.

 

chiesa-di-satissimo-salvatore-latinamipiaceConsigliamo di visitare il Museo civico Pio Capponi contenente reperti archeologici che vanno dal Paleolitico superiore(principalmente resti di fauna fossile emersa in località Riparo Salvini), fino all'epoca romana.

Proseguendo per i vicoli di Terracina si incontrerà la spettrale Chiesa del Purgatorio decorata con richiami alla morte, come teschi e scheletri, ed alla vita. La porta romana, porta albina e la porta napoletana suggestive vie di accesso alla città, l'imponente chiesa di S.S. Salvatore ed infine i resti archeologici dell'antica via Appia ed il Capitolium.  

Tempio di Anxur

tempio-anxur-terracina-latinamipiaceIl tempio di Anxur  è sicuramente una delle cose da vedere a Terracina a 227 metri sul livello del mare sulla cima del Monte S. Angelo, vigila costantemente sulla città! Il tempio dedicato a Giove fanciullo ed il monte, sono parte integrante del Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

Il tempio dedicato a Giove Anxur  (secondo alcuni recenti studi forse potrebbe essere attribuito a Venere) è un edificio imponente con dodici grandi arcate di sostruzione ancora intatte. Costruito in epoca sillana (80 a.C. circa) su di una area di culto esistente sin dal IV secolo a.C., il santuario domina la città di Terracina e il suo coloratissimo mare.

Piccola curiosità, si racconta che nella zona del Tempio di Anxur  Omero, Ulisse salì sul monte del  per guardarsi intorno, osservando il contorno dell'isola Eea (l'attuale promontorio del Monte Circeo). 

Il costo per poter entrare all'interno del complesso monumentale è di 6 per i non residenti, mentre gratis per i residenti eccetto i giorni feriali che costa 2€. 

Parco della Rimembranza

parco-della-rimembranza-terracina-latinamipiaceIl Parco della Rimembranza fu uno dei primi parchi pubblici di Terracina,nato negli anni ’20, in onore di 141 cittadini di Terracina morti nella prima guerra mondiale e sepolti vicino ai campi di battaglia, lontani dalla loro città natale. 
Alla memoria di ciascun caduto fu dedicato un albero ed il suo nome scritto su una pietra sottratta alla Via Appia di Traiano. 

Il parco si trova vicino al Centro Storico Alto, ai piedi della seconda acropoli su cui fu poi costruito l’ex Convento di San Francesco (1222). 
L’accesso al parco è consentito il mercoledì e la domenica, nel pomeriggio, e si può usufruire di visite guidate gratuite, che iniziano due ore prima del tramonto.

A fare da guardino al parco troviamo il Castello Frangipane o 'Rocca Traversa'. Eretto intorno all'anno Mille, questo maestoso edificio è stato costruito sui resti dell'acropoli volsco-romana del V secolo a.C. Simbolo della Libertas comunale, conquistata dalla cittadinanza nella lotta condotta contro la famiglia dei Frangipane, e conclusasi con la cacciata di quest'ultima nel 1202. 

Se ti piacciono i castelli allora non puoi perdere la nostra classifica dei 10 più belli della provincia di Latina

Monumento Naturale Campo Soriano

monumento-naturale-campo-soriano-terracina-latinamipiaceIl Monumento Naturale Campo Soriano si trova a pochi chilometri tra le città di Terracina e Sonnino. Come abbiamo già visto nel nostro articolo sui 10 posti più belli dove fare trekking in provincia di Latina si tratta di un altopiano carsico, tra i più importanti del Mediterraneo, su cui si innalzano imponenti monoliti di natura calcarea che danno luogo a pinnacoli molto alti, come l'imponente "Rava di San Domenico". 

Un'attrazione naturale impressionante circondata da natura e sicuramente tappa obbligatoria per gli amanti della natura e delle passeggiate che si trovano nelle vicinanze di Terracina.

Cosa fare a Terracina

Mare e spiaggia di Terracina

mare-spiaggie-terracina-latinamipiaceCosa fare a Terracina? Sicuramente conoscere ed andare al mare e alla spiaggia di Terracina è una delle cose da fare per chi si trova in questa magnifica città, ogni anno visitatori da ogni parte dell'Italia e del mondo si affollano su questo litorale. La spiaggia, costeggiata da palme danno un tocco esotico, si estende per alcuni chilometri a nord fino al promontorio di San Felice Circeo e a sud fino a Fondi.

Passeggiata nel porto e nel lungomare di Terracina

lungomare-passeggiatta-porto-terracina-latinamipiaceTra le cose che si possono fare a Terracina sicuramente la passeggiata al porto o nel lungomare sono da non perdere. Il porto di Terracina è ricco di barche di pescatori e posti dove poter mangiare uno dei migliori piatti di mare di tutta la provincia di Latina. Da questo porto inoltre partono traghetti per le Isole Pontine. Il lungomare tra palme, spiaggia e mare è un luogo pieno di intrattenimento in particolare durante l'estate sia durante il giorno che la notte.

Provare le specialità enogastronomiche di Terracina

vino-moscato-di-terracina-latinamipiaceTra le specialità enogastronomiche da non perdere i famosi vini tra cui il Moscato di Terracina, vino ad Indicazione Geografica Tipica (Igp), il Casanese e l'Aleatico. Città di mare, Terracina offre a tutti gli amanti della cucina di mare una vasta scelta di piatti dalla frittura di paranza, alla zuppa di pesce, passando per i tozzetti e ciambelline dolci che si servono a fine pasto accompagnate con del vino passi­to.

Come Arrivare a Terracina