Terracina la città tra mito,spiagge e storia
Scopri cosa vedere e cosa fare
Latinamipiace
Tempio Anxur
Estate/Primavera
Architettoniche
Moscato di Terracina
Cosa vedere a Terracina? Quali sono le attrazioni da non perdere, per un weekend o una tappa del tuo viaggio alla scoperta della provincia di Latina? Scopritelo con la nostra guida su questa magnifica città. E se la città non vi dovesse bastare,sappiate che vicino vi sono moltissime famose ed apprezzate spiagge! Ecco a voi cosa fare e vedere a Terracina.
Terracina, nel centro sud della provincia di Latina, e caratterizzata da edifici di diverse epoche che convivono con i più moderni l’uno accanto all’altro, e fanno di Terracina una delle città più affascinanti della provincia. Di origine antichissima il suo originario nome era Anxur, nome volsco come si evince da antichi scrittori e nome di Giove fanciullo (Iupiter Anxur o Anxurus), la divinità protettrice della città, venerata sul monte che domina la città.
La leggenda racconta che le origini di Terracina siano dovuto ad un gruppo di navigatori Spartani che, fuggiti da Sparta, arrivarono sulle coste e fondarono un villaggio.
Cosa vedere a Terracina
Centro Storico
Tra le cose da vedere nel centro storico sicuramente bisogna menzionare la suggestiva Piazza del Municipio che conserva ancora oggi l'originale pavimentazione a grandi lastre del Foro Emiliano. Al suo interno troviamo il duomo di Terracina o più propriamente conosciuto come cattedrale di San Cesareo con il suo bellissimo campanile.
Proseguendo per i vicoli di Terracina si incontrerà la spettrale Chiesa del Purgatorio decorata con richiami alla morte, come teschi e scheletri, ed alla vita. La porta romana, porta albina e la porta napoletana suggestive vie di accesso alla città, l'imponente chiesa di S.S. Salvatore ed infine i resti archeologici dell'antica via Appia ed il Capitolium.
Tempio di Anxur
Il tempio dedicato a Giove Anxur (secondo alcuni recenti studi forse potrebbe essere attribuito a Venere) è un edificio imponente con dodici grandi arcate di sostruzione ancora intatte. Costruito in epoca sillana (80 a.C. circa) su di una area di culto esistente sin dal IV secolo a.C., il santuario domina la città di Terracina e il suo coloratissimo mare.
Piccola curiosità, si racconta che nella zona del Tempio di Anxur Omero, Ulisse salì sul monte del per guardarsi intorno, osservando il contorno dell'isola Eea (l'attuale promontorio del Monte Circeo).
Il costo per poter entrare all'interno del complesso monumentale è di 6€ per i non residenti, mentre gratis per i residenti eccetto i giorni feriali che costa 2€.
Parco della Rimembranza
Alla memoria di ciascun caduto fu dedicato un albero ed il suo nome scritto su una pietra sottratta alla Via Appia di Traiano.
Il parco si trova vicino al Centro Storico Alto, ai piedi della seconda acropoli su cui fu poi costruito l’ex Convento di San Francesco (1222).
L’accesso al parco è consentito il mercoledì e la domenica, nel pomeriggio, e si può usufruire di visite guidate gratuite, che iniziano due ore prima del tramonto.
A fare da guardino al parco troviamo il Castello Frangipane o 'Rocca Traversa'. Eretto intorno all'anno Mille, questo maestoso edificio è stato costruito sui resti dell'acropoli volsco-romana del V secolo a.C. Simbolo della Libertas comunale, conquistata dalla cittadinanza nella lotta condotta contro la famiglia dei Frangipane, e conclusasi con la cacciata di quest'ultima nel 1202.
Se ti piacciono i castelli allora non puoi perdere la nostra classifica dei 10 più belli della provincia di Latina
Monumento Naturale Campo Soriano
Un'attrazione naturale impressionante circondata da natura e sicuramente tappa obbligatoria per gli amanti della natura e delle passeggiate che si trovano nelle vicinanze di Terracina.