Tiella di Gaeta
una delle specialità pontine più amate
Provare quella
di Polipi
Vino Bianco
Secondo
Basso
La Tiella di Gaeta è sicuramente uno dei più amati prodotti tipici della provincia di Latina un piatto che racchiude pizza e prodotti del mare. La sua ricetta è semplice e fonde in sé tutta l'essenza di Gaeta, un gustoso prodotto di origine secolare che forniva a contadini e pescatori un pasto completo in grado di durare più giorni.
Cerchiamo allora di scoprire la Tiella di Gaeta dalle sue origini e alla tradizione che la caratterizza.
Cos'è la Tiella di Gaeta?
La Tiella di Gaeta è semplicemente una torta salata composta da due dischi di pasta sfoglia, simili a quelli di una pizza che vengono uniti schiacciandoli con le dita, che custodiscono un ripieno preparato con ingredienti di mare o terra. La Tiella perfetta deve avere un aspetto dorato e va mangiata preferibilmente non calda ma dopo un pò di riposo della massa.
Origine della Tiella di Gaeta
Pare che il sovrano nei suoi ripetuti soggiorni a Gaeta si confondesse con gli abitanti e che stupito dall'abilità con la quale le massaie preparavano la pizza elaborò il doppio strato di pasta con il ripieno di pesce o verdura, la tiella.
Dopo la caduta del regno Borbonico nel 1860 divenne il pasto simbolo degli emigranti che lasciarono Gaeta alla ricerca di un lavoro.
Qualsiasi sia la sua origine è diventato uno dei prodotti tipici di Gaeta.
[the_ad id="18572"]
Tiella di Gaeta ricetta
Di seguito potete trovare la ricetta e tutti gli ingredienti della Tiella di Gaeta:
- 500 g di farina
- 20 g di lievito naturale
- 3 cucchiai di olio di oliva
- 200 ml di acqua tiepida
- Sale
- 1 kg di polpi
- 100 g di olive di Gaeta snocciolate
- 100 g di pomodori pelati
- Prezzemolo
- Peperoncino
[the_ad id="18572"]
Tiella di Gaeta come si prepara
- Per prima cosa si dovrà mettere il lievito con sale e olio in una ciotola con acqua tiepida e far riposare alcuni minuti,
- Successivamente si aggiunge la farina un po’ per volta ed mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo;
- Si lascia riposare l’impasto coperto da un canovaccio per circa 40 minuti.
- Una volta lievitato l'impasto si divide in due dischi di un centimetro di spessore, uno per la base e l’altro per la copertura
- Si stende il primo disco e lo si dispone su una teglia di diametro 32cm precedentemente unta con olio;
- Si versa poi il ripieno di polpi cucinato in precedenza e lo si copre con il secondo disco;
- Si chiude il bordo con la pressione delle dita e si formano le cosiddette “pizzoccole”, ovvero i tipici bordi ondulati per tutto il perimetro della tiella. Con una forchetta si faranno dei buchi sulla superficie e si spalma con una mano o con un pennello olio;
- Si inforna a 180° per circa 30 minuti a forno no ventilato
Non ci resta che augurarvi buon appetito e mi raccomando se volete conoscere al meglio Gaeta potete cliccare qui e leggere la nostra utile guida su questo magnifico borgo pontino.